Ipercolesterolemia: inibitori di PCSK9
Il gold standard per il trattamento dell’ipercolesterolemia è rappresentato dalle statine, farmaci che bloccando l’enzima idrossimetilglutaril coenzima A reduttasi aumentano l’espressione di recettore ... leggi
Il gold standard per il trattamento dell’ipercolesterolemia è rappresentato dalle statine, farmaci che bloccando l’enzima idrossimetilglutaril coenzima A reduttasi aumentano l’espressione di recettore ... leggi
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Juxtapid ( Lomitapide ), indicato per la riduzione del tasso di colesterolo LDL, colesterolo totale, apolipop ... leggi
Il Comitato scientifico, CHMP, dell'EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso un giudizio positivo sulla Lomitapide ( Lojuxta ) per i pazienti con ipercolesterolemia omozigote, una malattia ultrar ... leggi
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso parere positivo per Repatha ( Evolocumab ), un anticorpo monoclonale completamente umano per il trattamento dell’ipe ... leggi
Sono stati pubblicati su The Lancet i dati di uno studio di fase 3 su Mipomersen nei pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare omozigote. Lo studio ha raggiunto l’endpoint primario, consistente ... leggi
La Rosuvastatina ( Crestor ) è un inibitore dell’HMG-CoA reduttasi, indicato nel trattamento dell’ipercolesterolemia primaria ( tipo IIa, inclusa l’ipercolesterolemia familiare di tipo eterozigote ) ... leggi
Ezetimibe, un inibitore dell'assorbimento del colesterolo a livello intestinale, ha indicazione nel trattamento adiuvante dell'ipercolesterolemia primaria, anche di origine familiare, omozigote, e nel ... leggi
La Simvastatina inibisce in modo competitivo l'enzima HMG-CoA reduttasi ( 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A reduttasi ), coinvolto nella sintesi del colesterolo prevalentemente a livello epatico. ... leggi
La Rosuvastatina è un inibitore competitivo dell'enzima HMG- CoA reduttasi, responsabile della sintesi di colesterolo a livello epatico. La Rosuvastatina trova indicazione nel trattamento dell'iperc ... leggi
L'Atorvastatina appartiene alla classe farmacologica delle statine, è un inibitore competitivo dell' enzima HMG-CoA reduttasi ( 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A reduttasi ), coinvolto nella sintes ... leggi
Crestor ( Rosuvastatina ) ha come indicazioni il trattamento dell’ipercolesterolemia primaria o della dislipidemia mista in aggiunta alla dieta quando la risposta a quest’ultima e ad altri trattamenti ... leggi
La Rosuvastatina, principio attivo di Crestor, è una statina che viene impiegata nel trattamento dell’ipercolesterolemia primaria ( tipo IIa, inclusa l’ipercolesterolemia familiare di tipo eterozigote ... leggi
Uno studio clinico di fase II ha mostrato che Mipomersen nei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote ha incontrato l’endpoint primario, con una riduzione del 25% dei livelli del colesterol ... leggi
La Simvastatina è un inibitore dell`enzima idrossimetilglutaril-coenzima A redattasi ( HMG-CoA-reduttasi ), appartenente al gruppo dei farmaci che riducono il colesterolo. Sivastin trova indicazion ... leggi
Più di 2 milioni di prescrizioni per Inegy in Gran Bretagna negli ultimi 2 anni. Inegy, che è commercializzato anche in Italia, è un’associazione tra una statina, Simvastatina, ed un inibitore dell’a ... leggi