Nota 13 e statine, alcune considerazioni
Intervista al Prof Alberico L. Catapano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano 1) La novità maggiore introdotta dalla revisione della nota 13, riguarda l'inserime ... leggi
Intervista al Prof Alberico L. Catapano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano 1) La novità maggiore introdotta dalla revisione della nota 13, riguarda l'inserime ... leggi
Ezetimibe ( Zetia ) è il primo farmaco ipolipemizzante che inibisce l’assorbimento intestinale del colesterolo di origine biliare e di quello introdotto con la dieta senza provocare alterazioni dei nu ... leggi
Nonostante l'ampio uso dei farmaci che abbassano il colesterolo, la dislipidemia continua ad essere trattata in modo inadeguato. Un'indagine, 1999-2000 National Health and Nutrition Examination Sur ... leggi
Lo studio URANUS ( The Use of Rosuvastatin versus Atorvastatin iN type 2 diabetes mellitUS ) ha confrontato la Rosuvastatina ( Crestor ) con l'Atorvastatina ( Lipitor ) nella riduzione del colesterolo ... leggi
I Ricercatori del Dutch CORALL Study hanno confrontato l'efficacia della Rosuvastatina ( Crestor ) rispetto a quella dell'Atorvastatina ( Lipitor )nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 2. ... leggi
Le statine rappresentano i farmaci di scelta nel trattamento della dislipidemia per la prevenzione primaria e secondaria della malattia cardiovascolare. Questi farmaci sono ampiamente impiegati e ... leggi
Alti livelli plasmatici di colesterolo LDL ( LDL-C ) aumentano il rischio di andare incontro ad una grave malattia cardiovascolare Le persone che soffrono di diabete devono prestare un'attenzione a ... leggi
Il rapporto tra i livelli plasmatici dei lipidi è un marker clinicamente utile per valutare il rischio di malattia coronarica. Lo studio MERCURY-I ( Measuring Effective Reductions in Cholesterol ... leggi
Nel corso degli anni '90 le Autorità Sanitarie Internazionali hanno migliorato le procedure atte a garantire la sicurezza dei farmaci autorizzati, anche se nessun farmaco può mai considerarsi completa ... leggi
Public Citizen, un'organizzazione di consumatori statunitensi, nel 2004 aveva inviato all'FDA ( Food and Drug Administration ) una petizione per il ritiro immediato dal mercato della Rosuvastatina ( C ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) dopo aver valutato i dati degli studi clinici e della fase di post-marketing ha espresso un giudizio positivo sul rapporto rischio/beneficio della Rosuvastatina ... leggi
8 Novembre 2002 L'Autorità regolatoria olandese ha approvato il farmaco ipocolesterolemizzante Crestor ( Rosuvastatina ) di AstraZeneca, ai dosaggi di 10 e 40 mg. AstraZeneca lancerà il farmaco nei ... leggi
Diversi studi clinici fino a 52 settimane hanno mostrato che la Rosuvastatina ( Crestor ), somministrata per os a dosaggi compresi tra 5mg e 40mg al giorno, migliora in modo rapido il profilo lipidic ... leggi
La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio coronarico. Il trattamento della dislipidemia aterogenica rappresenta un importante obiettivo terapeutico nei pazienti con sindrome metabol ... leggi
Quasi il 50-60% dei pazienti trattati con farmaci che riducono i livelli di colesterolo LDL non raggiunge gli obiettivi stabiliti dalle lineeguida internazionali. L'obiettivo dello studio DISCOVERY ... leggi