Linfoma non-Hodgkin: Terapia
Terapia Linfoma non-Hodgkin, ruolo del Rituximab L’incidenza del linfoma non-Hodgkin è in continuo aumento. In alcuni casi il linfoma non-Hodgkin è associato ad immunodeficienza, ad autoimmu ... leggi
Terapia Linfoma non-Hodgkin, ruolo del Rituximab L’incidenza del linfoma non-Hodgkin è in continuo aumento. In alcuni casi il linfoma non-Hodgkin è associato ad immunodeficienza, ad autoimmu ... leggi
Medici della Clinica Neurologica dell’Università di Curitiba in Brasile hanno riportato un case-report nel quale si documenta che dosi immunoablative di Ciclofosfamide possono favorire una remissione ... leggi
I ricercatori del Dipartimento di Ematologia del Policlinico S.Matteo di Pavia hanno descritto il caso di una donna di 65 anni che ha sviluppato una traslocazione (8;16) (p11;p13) 36 mesi dopo un linf ... leggi
La Ciclofosfamide è un farmaco alchilante utilizzato nella chemioteapia antitumorale. Uno studio pubblicato su Cancer ha dimostrato che la Ciclofosfamide, soprattutto ad alto dosaggio, produce infert ... leggi
I Ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York hanno compiuto un'analisi retrospettiva, analizzando 7 studi clinici di fase II e III, nei quali è stato impiegato Il Trastuzumab, ... leggi
Le gravi reazioni avverse dermatologiche hanno un'alta incidenza di mortalità. La necrolisi epidermica tossica presenta la più alta mortalità ( 30-35%). La sindrome di Stevens-Johnson ha una mortalit ... leggi
L'ADRAC , l'Agenzia di farmacovigilanza australiana , ha ricevuto a partire dal 1972, 58 segnalazioni di cistite emorragica , con disuria ed ematuria. Questa reazione avversa è tipica della Ciclofosf ... leggi
Gli Antiossidanti sono sostanze che proteggono le cellule dagli effetti dannosi dei radicali liberi , molecole di ossigeno altamente reattive. Nel libro " The Antioxidant Miracle" di Parker, l'Autore ... leggi
L'impiego della chemioterapia ad alta dose per il carcinoma mammario primario ad alto rischio è controverso. L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare la sua efficacia nelle pazienti ... leggi
La chemioterapia ad alta dose trova impiego nelle donne con carcinoma mammario primario e con 10 o più linfonodi ascellari. Queste donne hanno prognosi non favorevole. Lo studio, compiuto in diver ... leggi
Dal 1973 al 1980, 701 donne con carcinoma mammario in stadio precoce (diametro del tumore inferiore a 2 cm) sono state assegnate in modo random alla mastectomia radicale (n=349) o alla chirurgia cons ... leggi
In alcuni Centri si fa impiego della Ciclofosfamide nelle forme progressive secondarie della sclerosi multipla, soprattutto dopo la mancata risposta al trattamento con Interferone beta-1b. Medici ... leggi
L'impiego della chemioterapia ad alta dose per il carcinoma mammario primario ad alto rischio è controverso. L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare la sua efficacia nelle pazienti ... leggi
La chemioterapia ad alta dose trova impiego nelle donne con carcinoma mammario primario e con 10 o più linfonodi ascellari. Queste donne hanno prognosi non favorevole. Lo studio, compiuto in diver ... leggi
I pazienti con sclerosi multipla recidivante / remittente e quelli con sclerosi multipla secondaria progressiva e che presentano recidive possono trarre beneficio dal trattamento con Interferone beta ... leggi