Linfoma orbitale non-Hodgkin
I linfomi non-Hodgkin (NHL) sono un gruppo di neoplasie caratterizzate da proliferazione dei linfociti maligni. I pazienti con NHL si presentano con segni e sintomi diversi, in base al sito di insorg ... leggi
I linfomi non-Hodgkin (NHL) sono un gruppo di neoplasie caratterizzate da proliferazione dei linfociti maligni. I pazienti con NHL si presentano con segni e sintomi diversi, in base al sito di insorg ... leggi
Il trattamento della nefropatia membranosa idiopatica , una comune causa di sindrome nefrotica , è particolarmente tossico. I Ricercatori dell'Unità di Nefrologia e Dialisi degli Ospedali Riuniti di ... leggi
L'infezione da virus di Epstein-Barr aumenta il rischio di coinvolgimento del sistema nervoso centrale nei soggetti con Linfoma non-Hodgkin associati all'AIDS. L'identificazione del DNA del virus di E ... leggi
L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare il rischio di Linfoma non-Hodgkin (NHL) in una popolazione di pazienti con malattia infiammatoria intestinale e studiare l'associazione tra malattia ... leggi
Sono stati analizzati in modo retrospettivo 26 pazienti con linfoma della tiroide. I pazienti erano prevalentemente donne ( età media : 59 anni ) , che presentavano un gozzo nodulare in rapida cres ... leggi
Uno studio clinico di fase I ha valutato la dose massima tollerata, la tossicità dose-limitante (DLT) e la farmacodinamica del Bortezomib, un inibitore del proteasoma ( farmaco precedentemente cono ... leggi
Il proteasoma, che svolge un ruolo centrale nel controllo di molto processi di regolazione del ciclo cellulare, sta diventando un nuovo target del trattamento antitumorale.. Il proteasoma controlla l ... leggi
Il linfoma follicolare in fase avanzata non risponde al trattamento chemioterapico e radioterapico. Uno studio clinico di fase II ha valutato il ruolo di Bexxar nei pazienti con linfoma non-Hodg ... leggi
Uno studio di fase III, E1496 , condotto dall'Eastern Cooperative Oncology Group che stava valutando il Rituximab ( Rituxan) nella terapia di mantenimento nei pazienti con linfoma non-Hodgkin indolen ... leggi
La leucemia linfocitica cronica, detta anche leucemia linfatica cronica o più semplicemente CLL, è caratterizzata da un numero eccessivo di linfociti. Colpisce prevalentemente persone di 60 anni o pi ... leggi
Uno studio di fase II ha valutato l'efficacia e la sicurezza del Tositumomab e del Tositumomab iodio-131 ( Bexxar ) alla prima o alla seconda recidiva di linfoma a cellule B indolente o trasformato. ... leggi
L'incidenza del linfoma non-Hodgkin è in continuo aumento. In alcuni casi il linfoma non-Hodgkin è associato ad immunodeficienza, ad autoimmunità o a infezioni virali, ma nella maggior parte dei casi ... leggi
L'assunzione regolare di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è in grado di ridurre il rischio di diversi tumori. I FANS possono prevenire lo sviluppo dei tumori, bloccando la sintesi dell ... leggi
A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Approvato dall'FDA un nuovo farmaco contro il linfoma non Hodgkin a cellule B. Lo Zevalin (Ibritubumax Triuxetan), riconosce un antigene ... leggi
I Ricercatori del Cancer Institute Hospital del Japanese Foundation for Cancer Research a Tokio hanno valutato l'efficacia ed il profilo di sicurezza e tollerabilità dell'Irinotecan nel trattamento de ... leggi