Apomorfina nella disfunzione erettile
L'Apomorfina è un agonista della dopamina non selettivo. Questo farmaco per il suo meccanismo d'azione ha trovato indicazione nel trattamento della malattia di Parkinson. Nel corso dei trattamenti è e ... leggi
L'Apomorfina è un agonista della dopamina non selettivo. Questo farmaco per il suo meccanismo d'azione ha trovato indicazione nel trattamento della malattia di Parkinson. Nel corso dei trattamenti è e ... leggi
Nei modelli animali della malattia di Parkinson i farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) hanno mostrato di ridurre la degenerazione dei neuroni dopaminergici. Ricercatori della Harvard Sc ... leggi
Ricercatori del Muhammad Ali Parkinson Research Center di Phoenix in Arizona , hanno studiato più di 1.800 pazienti con malattia di Parkinson. Su 529 pazienti che assumevano, oltre alla Levodopa, ... leggi
Lo scopo dello studio è stato quello di verificare se lo stadio della malattia di Parkinson, secondo il sistema di stadiazione di Hoehn e Yahr, potesse influenzare il periodo di tempo tra l'inizio de ... leggi
Nel 1993 " l'American Academy of Neurology (AAN) Practice Parameter on Medical Treatment of Parkinson's Disease " aveva concluso che la LevoDopa era il farmaco più efficace nel mantenimento di quest ... leggi
Lo studio TEMPO ha valutato la sicurezza e l'efficacia della Rasagilina, un inibitore selettivo della monoaminoossidasi di tipo B ( IMAO ). Hanno preso parte allo studio multicentrico , della durat ... leggi
Sugli Archives of Neurology è comparso uno studio clinico che dimostra che la supplementazione dietetica con il Coenzima Q10 può rallentare il declino della malattia di Parkinson , stadio precoce. ... leggi
Nei modelli animali della malattia di Parkinson i farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) hanno mostrato di ridurre la degenerazione dei neuroni dopaminergici. Ricercatori della Harvard Sc ... leggi
La Rotigotina è un agonista selettivo D2/D3. Lo studio ha valutato l'efficacia e la sicurezza di un cerotto transdermico a base di Rotigotina nei pazienti con malattia di Parkinson che non stavano ... leggi
Recenti studi hanno dimostrato che l'Amantadina può produrre miglioramenti della discinesia nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. Ricercatori dell'Università di Pescara hanno eseguito uno ... leggi
Ricercatori del Parkinson Study Group hanno messo a confronto il trattamento iniziale con Pramipexolo ( Mirapexin ) e con Levodopa nella malattia di Parkinson, fase precoce, seguito da supplementi di ... leggi
E' stata compiuta una ricerca di dati di letteratura ( 1966-2003 ) con l'obiettivo di evidenziare i benefici ed i rischi del trattamento della malattia di Parkinson ad esordio precoce con gli inibitor ... leggi
La Safinamide è una molecola con diversi meccanismi d'azione, che trova indicazione nel trattamento della malattia di Parkinson. La Safinamide blocca il canale del sodio, modula il canale del calcio ... leggi
I bassi livelli di testosterone negli uomini con malattia di Parkinson possono essere associati a sintomi non motori della malattia, come l'apatia. Ricercatori della Pittsburgh University negli Usa h ... leggi
Ricercatori del Columbia-Presbyterian Medical Center a New York hanno valutato l'effetto della stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico nei pazienti in fase avanzata della malattia di Pa ... leggi