Vasculiti: malattia di Kawasaki
La malattia di Kawasaki è una vasculite acuta autolimitante dell’infanzia. La frequenza della malattia è in aumento, la mancanza di mezzi diagnostici specifici rende la diagnosi non facile. La ... leggi
La malattia di Kawasaki è una vasculite acuta autolimitante dell’infanzia. La frequenza della malattia è in aumento, la mancanza di mezzi diagnostici specifici rende la diagnosi non facile. La ... leggi
I farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), come l’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) e l’Ibuprofene ( Algofen ) hanno mostrato di essere efficaci nel trattamento dell’emicrania. E’ stata c ... leggi
Gli inbitori della glicoproteina IIb/IIIa possono non essere necessari qualora i pazienti con infarto miocardico acuto ( IMA ) ricevino un precarico di Clopidogrel ( Plavix ) 600 mg prima di essere so ... leggi
La relazione tra i farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), non-Aspirina, e l’ictus emorragico, rimane non ben definita. Uno studio, coordinato da Ricercatori del Seoul National University H ... leggi
La morbilità e la mortalità cardiovascolare nei pazienti con malattia ostruttiva arteriosa periferica rimane alta. I Ricercatori dello studio LIMB ( Limbs International Medicinal Buflomedil ) hanno ... leggi
I marcatori della neuroinfiammazione, inclusa la microglia attivata e gli aumentati livelli di citochine proinfiammatorie circolanti, sono stati osservati nei cervelli e nel liquido cerebrospinale di ... leggi
Voltaren Gel ( Diclofenac ) ha ricevuto l’approvazione dell’FDA ( Food and Drug Administration ), come trattamento topico per il dolore dell’osteoartrosi. L’efficacia e la sicurezza di Voltaren Gel ... leggi
Il Voltaren, il cui principio attivo è il Diclofenac, ha proprietà analgesiche, antipiretiche ed antiinfiammatorie. La potenza analgesica, nel dolore di media e forte entità, di una dose giornalier ... leggi
La psoriasi è una malattia della pelle di tipo infiammatorio, caratterizzata da un’accelerato turnover dell’epidermide. Si tratta di una condizione cronica progressiva, ma il suo corso potrebbe essere ... leggi
La prevenzione secondaria con vitamine del gruppo B, che abbassano i livelli plasmatici di omocisteina, non riduce il rischio di morte o di eventi cardiovascolari maggiori. Allo studio WENBIT ( Wes ... leggi
Sebbene il trattamento di combinazione tra Bevacizumab ( Avastin ) e la chemioterapia produca un miglioramento della sopravvivevenza dei pazienti con tumori metastatici, in alcuni studi è stato osserv ... leggi
Lo studio IMAGE ( Ischemia Management with Accupril post bypass Graft via Inhibition of angiotensin coNverting Enzyme ) ha valutato i benefici di Quinapril nel primo periodo ( fino a 7 giorni ) dopo u ... leggi
Studi in vitro e su animali, hanno mostrato che Celecoxib ( Celebrex ), un inibitore selettivo COX-2, può ridurre la formazione di neointima all’interno dello stent. Ricercatori del Seoul National ... leggi
L’inibitore selettivo COX-2, Celecoxib ( Celebrex ), impiegato per 6 mesi dopo l’impianto di uno stent a rilascio di Paclitaxel è sicuro e riduce il rischio di ristenosi. Allo studio COREA-TAXUS ( ... leggi
Ricercatori del CHU Michallon a Grenoble in Francia hanno valutato la frequenza e la causa della trombosi da stent nei pazienti con e senza diabete dopo impianto degli stent a rilascio di Sirolimus ( ... leggi