Andrologia Newsletter
Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per specialità , verranno inviate agli iscritti con cadenza mensile o bimensile. L'iscrizion ... leggi
Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per specialità , verranno inviate agli iscritti con cadenza mensile o bimensile. L'iscrizion ... leggi
Xagena ha dato avvio ad un servizio di rapido aggiornamento in Medicina. Le Newsletter di Xagena , divise per specialità , verranno inviate agli iscritti con cadenza mensile o bimensile. L'iscrizion ... leggi
La malattia di Alzheimer prende il nome da Alois Alzheimer (1864-1915), il neurologo tedesco che per primo la descrisse intorno al 1910. Si tratta di una malattia degenerativa delle cellule cerebrali ... leggi
A Trest il 18 aprile 2000, la Federazione Europea delle Società Neurologiche (EFNS) ha organizzato un corso intensivo sui più importanti capitoli della neurologia (demenze, cefalee, ictus, sclerosi mu ... leggi
A cura di F. Antonaci e A. Costa, Centro Cefalee, Ist. Mondino, Pavia Negli ultimi dieci anni sono state proposte varie metodiche nello studio della Cefalea di tipo Tensivo (CT), allo scopo di con ... leggi
A cura di Fabio Antonaci, Istituto Neurologico Mondino, Università di Pavia Il 2% della popolazione - quindi due milioni di europei - fa un uso eccessivo di farmaci sintomatici per la cefalea, ... leggi
A cura di Vincenzo Nardozza, Specialista in Neurologia Sul recente numero di dicembre 2001 di Arch. Neurol.(2001;58:2009-2013) sono stati pubblicati i risultati di un'esperienza di 4 anni nel trat ... leggi
A cura di Vincenzo Nardozza, Specialista in Neurologia Schwarz e coll.(Stroke 2002;33:136) hanno valutato l'efficacia delle soluzioni saline in caso di ICP resistente al trattamento convenzionale ... leggi
A cura di G. Serenelli, Spec. in Oncologia, Pol. Monteluce, Perugia Di tutti i cancri della mammella, dal 5 al 10% riconoscono una predisposizione ereditaria. Sono tutti quei casi, facili ad identifi ... leggi
Gianfranco Buccheri, Pneumologia, Osp. di Cuneo A Tokyo, sono stati presentati nuovi, importanti dati riguardanti lo screening di massa. Si tratta del resoconto di ben 13 progetti già avviati in G ... leggi
L'iniezione locale di tossina botulinica può essere utilizzata con successo nella cura del vaginismo refrattario ad altre terapie. E' stato questo il risultato di uno studio effettuato presso l'Unive ... leggi
La tollerabilità dell'intercezione post-coitale con Levonorgestrel nelle adolescenti è stata valutata in uno studio collaborativo di Ricercatori svizzeri e californiani. Sono state prese in considera ... leggi
A cura di G. Serenelli, Spec. in Oncologia, Pol. Monteluce, Perugia. Di tutti i cancri della mammella, dal 5 al 10% riconoscono una predisposizione ereditaria. Sono tutti quei casi, facili ad identi ... leggi
Rimane aperto il dibattito tra gli specialisti sull'impiego dei farmaci anti-ipertensivi nel trattamento dell'ipertensione leve-moderata in gravidanza. Nessuno degli attuali farmaci anti-ipertensivi p ... leggi
La prevenzione del concepimento con estrogeni e progestinici deve essere evitata nei gravi disturbi epatici, nell'ittero gravidico idiopatico o intenso prurito gravidico nell'anamnesi, sindrome di ... leggi