Malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer prende il nome da Alois Alzheimer (1864-1915), il neurologo tedesco che per primo la descrisse intorno al 1910. Si tratta di una malattia degenerativa delle cellule cerebrali ... leggi
La malattia di Alzheimer prende il nome da Alois Alzheimer (1864-1915), il neurologo tedesco che per primo la descrisse intorno al 1910. Si tratta di una malattia degenerativa delle cellule cerebrali ... leggi
Uno studio multicentrico, condotto in doppio cieco, randomizzato ha valutato il trattamento con Ropinirolo, un dopamino-antagonista,ed il trattamento con Levo-Dopa in 268 pazienti affetti da morbo di ... leggi
Diversi casi di malattia di Parkinson familiare ad inizio precoce e malattia di Parkinson ad esordio giovanile originano da mutazioni del gene parkin. Ricercatori dell'Hopital de la Salpetrire ( Fran ... leggi
I ricercatori del Rush Presbyterian St.Luke's Medical Center di Chicago hanno esaminato 410 pazienti affetti da malattia di Alzheimer che si presentavano al Centro per la visita annuale. La visita con ... leggi
Coloro che bevono caffè presentano un più basso rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. Uno studio ha coinvolto 8004 uomini nippo-americani, seguiti per un periodo di 27-30 anni. Centodue uom ... leggi
A cura di Telethon La prima descrizione della malattia risale al 1817, ad opera del medico britannico James Parkinson: oggi colpisce oltre 4 milioni di persone in tutto il mondo. I primi sintomi s ... leggi
Il Pramipexolo e la Levo-Dopa migliorano entrambi i sintomi motori della malattia di Parkinson allo stadio iniziale. Trecentouno pazienti sono stati randomizzati in due gruppi, uno con Pramipexolo e l ... leggi
L'Apomorfina è un potente non selettivo agonista dei recettori dopaminergici. Somministrata per via sottocutanea ha un rapido effetto, qualitativamente paragonabile a quello della Levodopa. Studi cli ... leggi
La terapia nel lungo periodo con LevoDopa nella malattia di Parkinson comporta complicanze motorie tra cui le fluttuazioni "on-off" e la discinesia, ma non è ancora chiaro il modo migliore per valut ... leggi
La sonnolenza è un noto effetto collaterale degli agonisti della dopamina. Due nuovi agonisti della dopamina, Pramipexole e Ropinirolo, possono causare sonno improvviso nei pazienti con malattia di ... leggi
La malattia di Parkinson è caratterizzata da degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra. La perdita neuronale dopaminergica si presenta anche nella Drosophila Melanogaster sotto l ... leggi
Lo scopo dello studio è stato quello di verificare se lo stadio della malattia di Parkinson, secondo il sistema di stadiazione di Hoehn e Yahr, potesse influenzare il periodo di tempo tra l'inizio del ... leggi
Il gene Parkin 6q25.2-27 è responsabile di circa il 50% del parkinsonismo giovanile recessivo autosomico del 20% circa dei casi sporadici ad esordio precoce. I Ricercatori dell'Istituto di Genetica M ... leggi
Nel 1993 l' "American Academy of Neurology (AAN) Practice Parameter on Medical Treatment of Parkinson's Disease" aveva concluso che la LevoDopa era il farmaco più efficace nel mantenimento di questa ... leggi
Gli effetti della stimolazione del nucleo subtalamico ( STN ) sono stati valutati nei pazienti con malattia di Parkinson che non tollerano la LevoDopa con malattia di Parkinson. Questi pazienti (grup ... leggi