Terapia farmacologica: novità 2006
Cardiologia Nell’ipertensione è in sviluppo clinico il primo inibitore della renina, Aliskiren ( Rasilez ). Aliskiren ha dimostrato effetti aggiuntivi nell’abbassamento della pressione in associ ... leggi
Cardiologia Nell’ipertensione è in sviluppo clinico il primo inibitore della renina, Aliskiren ( Rasilez ). Aliskiren ha dimostrato effetti aggiuntivi nell’abbassamento della pressione in associ ... leggi
I bifosfonati per via endovenosa sono ampiamente impiegati nel trattamento dell’ipercalcemia e nella riduzione della morbidità scheletro-correlata tra i pazienti colpiti da tumori. Tuttavia, l’im ... leggi
I primi dati di uno studio clinico di fase III hanno mostrato che i pazienti affetti da ipertensione trattati con l’associazione Amlodipina e Valsartan ( Exforge ) vanno incontro a marcata riduzione ... leggi
L’Imatinib ( Glivec ), un farmaco antitumorale che trova indicazione nel trattamento della leucemia mieloide cronica e dei tumori stromali gastrointestinali ( GIST ), può inibire il rimodellamento os ... leggi
Esistono ancora dubbi riguardo all'efficacia della supplementazione a base di Calcio e di vitamina D nella prevenzione delle fratture dell'anca e di altre fratture nelle donne sane in postmenopausa. ... leggi
L’ipertensione è una delle principali cause di insufficienza cardiaca e la precede nel 91% dei casi. Lo studio ALLHAT ( The Anthypertensive and Lipid-Lowering Treatment to Prevent Heart Attack Tr ... leggi
Ricercatori olandesi hanno valutato se l’assunzione attraverso la dieta , prima dell’insorgenza della malattia, di acidi grassi, colesterolo, glutammato o antiossidanti fosse associata al rischio di ... leggi
Novartis ha 76 progetti in sviluppo, di cui 50 in Fase II, III o di registrazione. Di queste 45 sono nuove molecole. Tra i nuovi composti: Galvus ( Vildagliptin, in precedenza LAF237, per il di ... leggi
Uno studio ha messo a confronto la densità minerale ossea ed i marcatori biochimici del turnover osseo nei pazienti trattati con Alendronato ( Fosamax ) per lungo periodo che hanno continuato ad assu ... leggi
L’emicrania interessa una frazione sostanziale ( 10-20% ) della popolazione mondiale, e colpisce più donne che uomini. Diverse teorie sono state proposte per spiegare la patofisiologia dell’emicr ... leggi
Gli elevati livelli pressori possono aumentare il rischio di malattia di Alzheimer. Diversi studi clinici hanno valutato il ruolo dei farmaci antipertensivi nel modificare il rischio di malattia ... leggi
C’è evidenza che le sulfoniluree possano causare eventi cardiovascolari. La causa di questa aumentata mortalità cardiovascolare è con buona probabilità correlata al meccanismo mediante il quale l ... leggi
Lo studio condotto presso la University of North Carolina è consistito in una revisione dell’efficacia clinica, della farmacologia, della farmacocinetica e del profilo di sicurezza del Carbonato di L ... leggi
Due studi clinici presentati dai Ricercatori della Keio University – School of Medicine ( Giappone ), hanno esaminati i benefici di nuove fonti di cellule staminali dalle cellule endometriali derivat ... leggi
L’insufficienza cardiaca scompensata è responsabile di 3 milioni di ricoveri ospedalieri solo negli Stati Uniti. I farmaci isotropi, attualmente impiegati nell’insufficienza cardiaca acuta ( Dobu ... leggi