Farmaci: precauzioni d'uso
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
La psoriasi è una malattia immuno-mediata di comune riscontro. La maggior parte dei pazienti richiede trattamento per tutto il corso della vita, e molte delle attuali terapie sistemiche sono complica ... leggi
Genentech ha inviato ai medici una lettera per informarli di un caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) in un paziente di 70 anni, che aveva ricevuto Raptiva ( Efalizumab ) per più ... leggi
Genentech ha informato i medici di un caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva in un paziente trattato con Raptiva ( Efalizumab ). L’uomo di 70 anni aveva ricevuto Raptiva per più di 4 an ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha annunciato cambiamenti della scheda tecnica, tra cui un Boxed Warning, con l’obiettivo di sottolineare il rischio di infezioni minaccianti la vita, tra cui la ... leggi
L’efficacia ed il profilo di tollerabilità di Efalizumab ( Raptiva ) nella psoriasi a placche al dosaggio di 1 mg/kg, somministrato per iniezione sottocutanea a cadenza settimanale, sono stati studiat ... leggi
La psoriasi è associata ad un’aumentata espressione del TNF-alfa. Il TNF-alfa è una citochina proinfiammatoria e le terapie anti-TNF-alfa risultano efficaci nel trattamento della psoriasi. Ricerca ... leggi
Efalizumab ( Raptiva ), un anticorpo monoclonale IgG1, umanizzato, ricombinante, inibisce gli step mediati dalle cellule T nella patogenesi della psoriasi. Efalizumab è approvato nel trattamento de ... leggi
Non esiste ad oggi nessuna cura per la psoriasi, ma sono disponibili diversi trattamenti topici e sistemici, in grado di ridurre la gravità della malattia. Nel corso degli ultimi anni sono stati in ... leggi
Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha redatto le lineeguida per il trattamento della psoriasi negli adulti, in relazione all’utilizzo dei farmaci Etanercept ( Enbrel ) e ... leggi
Efalizumab ( Raptiva ) è un anticorpo monoclonale umano anti-CD11a, impiegato nel trattamento dei pazienti con psoriasi a placche in forma moderata-grave. Alcuni pazienti trattati con Efalizumab, h ... leggi
Il lupus eritematoso discoide è una condizione infiammatoria cronica, in cui la patogenesi ed il ruolo dell’immunità cellulare non sono ben definiti. Attualmente i farmaci impiegati nei casi gravi di ... leggi
Efalizumab ( Raptiva ) è un anticorpo monoclonale umanizzato ricombinante che si lega specificatamente alla subunità CD11a dell’LFA-1, una proteina di adesione della superficie delle cellule leucocita ... leggi
Non sono stati effettuati studi formali sulle interazioni tra Raptiva ( Efalizumab ), un farmaco per il trattamento della psoriasi cronica a placche, ed altri farmaci. Sono disponibili dati limitat ... leggi
Le reazioni avverse da farmaci sintomatiche, più frequentemente osservate durante terapia con Raptiva ( Efalizumab ), sono state sintomi simil-influenzali acuti, di gravità da lieve a moderata e dose- ... leggi