Terapia farmacologica dell’epilessia
L’epilessia è un disordine neurologico causato da un errore nella trasmissione dei segnali elettrici attraverso il cervello. Esistono vari sintomi associati a questa patologia, tuttavia i più comuni s ... leggi
L’epilessia è un disordine neurologico causato da un errore nella trasmissione dei segnali elettrici attraverso il cervello. Esistono vari sintomi associati a questa patologia, tuttavia i più comuni s ... leggi
Le nuove lineeguida dell’American Academy of Neurology e dell’American Epilepsy Society, raccomandano alle donne in gravidanza di non assumere l’antiepilettico Valproato ( Depakin, Depakene ). Il V ... leggi
I dati di 199 studi clinici controllati con placebo, con 11 differenti farmaci antiepilettici, sono stati sottoposti a revisione da parte dell’FDA ( Food and Drug Administration ) e sono state analizz ... leggi
La profilassi dell’emicrania è una procedura graduale basata primariamente sullo stile di e in caso di fallimento sull’impiego di farmaci. I pazienti dovrebbero mantenere uno stile di vita regolare ( ... leggi
Una revisione dei farmaci antiepilettici condotta a livello europeo ha concluso che ognuno dei medicinali appartenenti a questa classe può essere associato ad un lieve rischio di ideazione o comport ... leggi
I farmaci impiegati per il trattamento delle crisi epilettiche possono aumentare il rischio di suicidio, ma non abbastanza da richiedere un box warning. Un Panel di esperti dell’FDA ( Food and Drug ... leggi
L’epilessia è comune nella popolazione pediatrica. Negli Stati Uniti sono stati approvati 9 farmaci antiepilettici di seconda generazione negli ultimi 15 anni : Felbamato, Gabapentin, Lamotrigina, Top ... leggi
Il Topiramato ( Topamax ) è un farmaco antiepilettico, indicato sia in monoterapia che in terapia aggiuntiva, nei pazienti adulti e nei bambini di età uguale o superiore ai 2 anni; inoltre trova impie ... leggi
Uno studio ha esplorato l’opzione di impiegare farmaci anticonvulsivanti per modulare il dolore cronico da erosione corneale. Medici del Dartmouth-Hitchcock Medical Center in Libano, hanno ripo ... leggi
br>L’istamina ha un’affinità selettiva per i recettori H3 e può inibire specificamente la risposta dell’edema neurogenico, coinvolto nella fisiopatologia dell’emicrania. Uno studio ha valutato il p ... leggi
I Ricercatori dell’Unità di Neurologia dell’ospedale Piero Palagi di Firenze, hanno effettuato una revisione sistematica ed una meta-analisi dei più frequenti effetti avversi sul sistema nervoso centr ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato gli Health Care Professional riguardo ad un aumentato rischio di ideazioni e comportamenti suicidari nei pazienti che stanno assumendo i farmaci ant ... leggi
L’uso della terapia preventiva per l’emicrania è spesso raccomandata solo per 6-9 mesi, ma non ci sono studi clinici, randomizzati, controllati con il placebo, che abbiano valutato la frequenza dell’e ... leggi
Il Topiramato ( Topamax ) è potenzialmente in grado di migliorare gli outcome legati all’assunzione di alcol negli individui con dipendenza riducendo gli effetti di rinforzo dell’alool attraverso la f ... leggi
La glossodinia è un disturbo multifunzionale, caratterizzata da sensazioni di dolore nella bocca, nella gola e soprattutto alla lingua. In genere la glossodinia è curata mediante un trattamento prol ... leggi