Immunoterapia nel tumore al polmone
Le terapie attualmente disponibili per il trattamento dei tumori del polmone, in particolare nella fase avanzata di malattia, offrono scarso beneficio ad eccezione nel sottogruppo di pazienti con neop ... leggi
Le terapie attualmente disponibili per il trattamento dei tumori del polmone, in particolare nella fase avanzata di malattia, offrono scarso beneficio ad eccezione nel sottogruppo di pazienti con neop ... leggi
L'Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Zejula ( Niraparib ) per il carcinoma ovarico epiteliale ricorrente, delle tube di Falloppio e peritoneale primari ... leggi
Nuovi endpoint intermedi possono essere utili per rilevare i segnali di attività precoce e dare la priorità a nuove terapie per il trattamento di pazienti con neoplasie maligne avanzate, incluso il ca ... leggi
Otto donne su dieci colpite da cancro all’ovaio ricevono la diagnosi quando la malattia è in fase avanzata. In questo stadio fino all’80% delle pazienti presenta una ricomparsa della patologia entro i ... leggi
Il trattamento adiuvante per il cancro dell'endometrio di fase III non è ancora definito. Esperienze precedenti supportano l'utilità della combinazione di chemioterapia e radioterapia. Uno studio re ... leggi
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato l’aggiornamento della scheda tecnica di Keytruda, il cui principio attivo è Pembrolizumab, per il carcinoma p ... leggi
Il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) è il cancro che causa il maggior numero di morti in molte nazioni. La prognosi per gli stadi avanzati di malattia è migliorata di poco negli ulti ... leggi
Sono stati studiati i meccanismi attraverso i quali l’iperglicemia riesce ad influenzare, anche con l’aiuto del tessuto adiposo, la sensibilità delle cellule di tumore della mammella al Tamoxifene, un ... leggi
L'FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Keytruda ( Pembrolizumab ) alla dose di 2 mg/kg ogni tre settimane, per il trattamento dei pazienti con melanoma non-resecabile o metastatico, già t ... leggi
Il 16% dei pazienti con tumore del polmone trattati con il nuovo farmaco immunoterapico Nivolumab ( Opdivo ) è vivo a 5 anni. Per la "prima volta è possibile parlare di sopravvivenza a lungo termine ... leggi
Osimertinib ( Tagrisso ) è un inibitore della tirosin-chinasi in grado di ridurre del 70% il rischio di progressione dei tumori con una specifica mutazione EGFR, rispetto alal chemioterapia. Lo stu ... leggi
Alectinib ( Alecensa ), un farmaco orale che agisce inibendo l’attività chinasica di ALK, ha dimostrato di ridurre del 66% il rischio di peggioramento della malattia ( sopravvivenza libera da progress ... leggi
In Italia sono oltre 780.000 le persone che stanno lottando o hanno sconfitto un carcinoma della prostata ( 398.000 ), della vescica ( 253.000 ), del rene ( 97.000 ) e del testicolo ( 38.000 ). Nel ... leggi
Ibrance ( Palbociclib ) è stato approvato nell’Unione Europea per il trattamento del tumore al seno metastatico positivo al recettore ormonale e negativo al recettore di tipo 2 del fattore di crescita ... leggi
Giotrif ( Afatinib ) per il carcinoma polmonare a cellule squamose avanzato ha ricevuto il parere favorevole all’immissione in commercio dal Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines ... leggi