Alcaptonuria: diagnosi e terapia
L'alcaptonuria è caratterizzata dall'accumulo di acido omogentisico ( HGA ) e del suo prodotto d'ossidazione, l'acido benzochinone acetico ( BQA ), che provoca una colorazione scura delle urine espost ... leggi
L'alcaptonuria è caratterizzata dall'accumulo di acido omogentisico ( HGA ) e del suo prodotto d'ossidazione, l'acido benzochinone acetico ( BQA ), che provoca una colorazione scura delle urine espost ... leggi
Una forma pegilata di Interferone beta-1a, somministrata una volta al mese, si è dimostrata efficace nel ridurre i tassi di recidiva nella sclerosi multipla recidivante-remittente. I tassi di rec ... leggi
È ormai noto da tempo come il defibrillatore impiantabile ( AICD; Automated Implantable Cardioverter-Defibrillator ) rappresenti l’unica opzione terapeutica per la prevenzione della morte improvvisa n ... leggi
La fibrillazione atriale postoperatoria, o il flutter atriale, è una delle complicanze più comuni della chirurgia cardiaca e aumenta in modo significativo la morbilità e la necessità di ricorrere a tr ... leggi
Lo studio CLL3 è stato progettato per analizzare il trattamento intensivo compreso il trapianto autologo di cellule staminali ( autoSCT ) come parte di una terapia di prima linea in pazienti con leu ... leggi
Bortezomib ( Velcade ) ha mostrato una grande potenzialità nel trattamento della amiloidosi a catene leggere ( amiloidosi AL ). È stata riportata l’esperienza su 43 pazienti con amiloidosi AL ch ... leggi
È stato condotto uno studio per valutare la distribuzione della stenosi coronarica tra pazienti con carcinoma mammario e per valutare la correlazione tra radioterapia e posizione della stenosi. Una ... leggi
Oltre a fattori genetici ed ostetrici, anche l’autoimmunità sembra coinvolta nella eziopatogenesi del dolore pelvico cronico. Uno studio si è posto l’obiettivo di determinare la prevalenza del dol ... leggi
Le attività associate alla manovra di Valsalva, come lo sforzo durante la defecazione, il vomito e la tosse, può causare un brusco aumento della pressione delle varici esofagee. Non è noto se queste ... leggi
Uno studio ha testato l’ipotesi che la sintomatologia neuropsichiatrica sia predittiva del successo nel controllo delle crisi epilettiche in pazienti trattati da poco con farmaci antiepilettici, e che ... leggi
Fino all’ 80% delle esacerbazioni d'asma nei bambini di razza bianca sono associate ad infezioni respiratorie superiori di origine virale. Nei bambini asiatici l'importanza relativa dei diversi pat ... leggi
È stato segnalato un caso di cardiomiopatia tako-tsubo, nota anche come sindrome del rigonfiamento apicale o cardiomiopatia da stress. Una donna di 68 anni con una storia di ipertensione, iperlipi ... leggi
L'uso di farmaci antipsicotici per la prevenzione dei disturbi psicotici è controverso. Gli Acidi grassi polinsaturi a lunga catena Omega-3 ( PUFA ) possono essere utili in una vasta gamma di condiz ... leggi
Tysabri, il cui principio attivo è Natalizumab, trova impiego nel trattamento degli adulti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente, quando cioè il paziente soffre di attacchi neurologici ( ... leggi
Uno studio ha valutato l'espressione della molecola di adesione delle cellule epiteliali ( EpCAM ) e il potenziale di MT201 ( Adecatumumab ), un anticorpo monoclonale umano anti-EpCAM nel trattament ... leggi