Tumore della prostata: Terapia
Terapia Bortezomib, un potenziale trattamento per il tumore della prostata L’ablazione degli androgeni e la chemioterapia forniscono un effetto palliativo per la maggior parte dei pazienti c ... leggi
Terapia Bortezomib, un potenziale trattamento per il tumore della prostata L’ablazione degli androgeni e la chemioterapia forniscono un effetto palliativo per la maggior parte dei pazienti c ... leggi
Gli effetti del trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore, indicativi di un'iperplasia prostatica benigna, sono bilanciati dalla morbidità causata dalla terapia adottata. La chirurgia ... leggi
I Ricercatori del Medical Therapy of Prostatic Symptoms ( MTOPS ) Research hanno condotto uno studio clinico di lunga durata confrontando l'effetto dell'associazione Doxazosina e Finasteride con i s ... leggi
I bloccanti alfa non selettivi , detti anche antagonisti dell'alfa adrenocettore , forniscono un rapido sollievo dei sintomi dell'iperplasia prostatica benigna , ma hanno il limite di provocare capo ... leggi
Il Cochrane Review Group in Prostate Diseases and Urologic Cancers ha analizzato l'efficacia e gli effetti collaterali dell'alfa-antagonista Terazosina ( Itrin , Urodie) nel trattamento dei sintomi a ... leggi
Gli androgeni svolgono un ruolo chiave nello sviluppo del tumore della prostata. Il diidrotestosterone è il principale androgeno presente nella prostata. La Finasteride è un inibitore dell'enzima ... leggi
L'ipertrofia prostatica è un ingrandimento della prostata, di natura benigna, ad andamento progressivo. Se non curata la malattia può provocare ritenzione urinaria acuta e necessità di ospedalizzazi ... leggi
La Finasteride ( Propecia ) su uomini di età compresa tra i 18 ed i 41 anni riduce i valori dell'antigene prostatico specifico, pertanto in questi soggetti sottoposti a determinazione dell'antigene P ... leggi
Effetti collaterali riguardanti la sfera sessuale sono stati più frequenti nei pazienti trattati con Finasteride ( Propecia ) rispetto a quelli trattati con placebo con un'incidenza di 3,8% rispetto a ... leggi
La Finasteride ( Propecia ) su uomini di età compresa tra i 18 ed i 41 anni riduce i valori dell'antigene prostatico specifico, pertanto in questi soggetti sottoposti a determinazione dell'antigene Ps ... leggi
Effetti collaterali riguardanti la sfera sessuale sono stati più frequenti nei pazienti trattati con Finasteride ( Propecia ) rispetto a quelli trattati con placebo con un'incidenza di 3,8% rispetto a ... leggi
La Finasteride è un inibitore della 5alfa-riduttasi di tipo 2. Nei soggetti con alopecia androgenetica la Finasteride ha prodotto una ricrescita dei capelli. Diversi studi clinici hanno confermato ... leggi
La Finasteride ( Propecia ), un inibitore della 5 alfa-reduttasi di tipo II, ha dimostrato di aumentare la crescita dei capelli e di rallentare la progressione dell’assottigliamento negli uomini con ... leggi
Lo studio, eseguito presso il Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia dell'Università di Palermo , ha analizzato l'efficacia di 3 trattamenti in donne in premenopausa con alopecia iperandrogenica. ... leggi
Uno studio multicentrico della durata di 2 anni ha valutato l'efficacia e la tollerabilità della Finasteride 1mg sulla crescita dei capelli in 424 uomini di età compresa tra 41 e 60 anni con perdita ... leggi