46 risultati per "Rinite allergica"


Actifed, decongestionante ed antistaminico

Actifed agisce prevenendo gli effetti dell’istamina prodotta dall’organismo e provoca vasocostrizione, alleviando la congestione nasale. Principio attivo: Triprolidina ( antistaminico ) 2,5 mg, ... leggi





Terapia della rinite allergica

La rinite allergica è causata da deposizione degli allergeni sulla mucosa nasale che comporta una reazione di ipersensibilità. I farmaci più impiegati nel trattamento della rinite allergica sono i ... leggi


Candidosi vaginale ed allergia

Le differenti malattie allergiche sono caratterizzate da un substrato infiammatorio comune le cui manifestazioni cliniche in genere sono dipendenti dalla sede del contatto tra l'allergene e le cellule ... leggi


Rinite allergica: nuove strategie terapeutiche

E' noto che la reazione allergica è caratterizzata da una risposta infiammatoria, correlata all'esposizione di un allergene e può essere presente anche in pazienti privi di sintomi. Sei pazienti affet ... leggi


Asma: eziologia

L'asma è una malattia eterogenea, indotta da diversi stimoli. La suddivisione di asma allergica e di asma idiosincrasica rappresenta una semplificazione con molte eccezioni. Molti pazienti non rientr ... leggi


Bronchite eosinofila, manifestazioni cliniche

L'infiammazione delle vie aeree con eosinofilia non si presenta solo nell'asma ma anche in altre malattie delle vie aeree , come nell'asma con tosse , nella tosse cronica , nella tosse atopica , nell ... leggi




L'allergia al lattice di gomma

A cura della Dott.ssa Cinzia Farì Dal 1988 al 1993 sono giunti al FDA oltre 1100 rapporti su reazioni allergiche al lattice di gomma, tra i quali 15 casi di decesso in corso d'indagini diagnostiche. ... leggi


Novità nella terapia antistaminica

Nei casi di rinite allergica, la terapia più diffusa, e più efficace, è costituita dagli antistaminici orali da assumere regolarmente durante tutto il periodo di insorgenza dei sintomi, affiancata dal ... leggi