Disturbo ossessivo-compulsivo: trattamento
E’ stata compiuta una revisione sistematica dell’efficacia della terapia farmacologica per il disturbo ossessivo-compulsivo. Sono stati selezionati 25 studi. Il trattamento con Clomipramina ( An ... leggi
E’ stata compiuta una revisione sistematica dell’efficacia della terapia farmacologica per il disturbo ossessivo-compulsivo. Sono stati selezionati 25 studi. Il trattamento con Clomipramina ( An ... leggi
In Gran Bretagna solo un farmaco antipsicotico, Risperidone ( Risperdal ) è autorizzato nel trattamento dei disturbi comportamentali correlati alla demenza; tuttavia il suo uso è solo per un breve per ... leggi
I pazienti che assumono farmaci antipsicotici atipici presentano una probabilità 2 volte maggiore di andare incontro a morte cardiaca improvvisa. L’analisi compiuta su una coorte di soggetti partec ... leggi
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
L’ FDA ( Food and Drug Administration ) ha richiesto ai produttori dei farmaci antipsicotici convenzionali di inserire nella scheda tecnica un’avvertenza riguardo ad un aumentato rischio di morte asso ... leggi
Dati di letteratura hanno documentato una più forte associazione tra i trigliceridi non-a-digiuno ed il rischio cardiovascolare, rispetto ai trigliceridi a digiuno. Ricercatori dell’University of C ... leggi
Lo studio CATIE-AD ( Clinical Antipsychotic Trial of Intervention Effectiveness -Alzheimer’s Disease ) ha misurato gli effetti degli antipsicotici atipici sui sintomi comportamentali e psichiatrici ne ... leggi
Lo studio CATIE ( Clinical Antipsychotic Trials for Intervention Effectiveness ) Schizophrenia Trial è stato disegnato con l’obiettivo di esaminare gli antipsicotici di seconda generazione, la loro ef ... leggi
L’innalzamento dei livelli plasmatici di prolattina ( iperprolattinemia ) rappresenta un comune effetto indesiderato dei farmaci antipsicotici convenzionali e di alcuni atipici. Nei pazienti con sc ... leggi
Il Paliperidone ( Invega ) è un metabolita attivo del Risperidone. Ricercatori dell’University of North Carolina a Chapel Hill, hanno compiuto una revisione della letteratura riguardo all’antipsi ... leggi
Ricercatori dell’Università di Barcellona ( Spagna ) hanno compiuto una revisione della letteratura riguardo all’associazione tra farmaci psichiatrici e guadagno di peso, nei pazienti con disturbo bip ... leggi
C’è un crescente timore sulla sicurezza e l’efficacia dei neurolettici nei soggetti con demenza, ma esistono pochissimi studi clinici a riguardo. Lo studio DART-AD ha esaminato l’impatto del tr ... leggi
Il disturbo da uso di sostanze è la più comune comorbidità psichiatrica nei pazienti affetti da schizofrenia, con un’incidenza fino al 65%. Tuttavia, le raccomandazioni terapeutiche della schizofre ... leggi
Lo studio QUERISOLA, coordinato dall’Università di Brescia, ha confrontato l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità della Quetiapina ( Seroquel ), del Risperidone ( Risperdal ) e dell’Olanzapina ( ... leggi
Gli antipsicotici atipici sono risultati associati ad anormalità metaboliche, tra cui alterato metabolismo del glucosio, esacerbazione del diabete esistente ed insorgenza di diabete mellito di tipo 2. ... leggi