Diversi farmaci possono causare pancreatite
I calcoli biliari e l’alcol sono le due più comuni cause di pancreatite. L’incidenza della pancreatite indotta da farmaci è del 2.5%. L’ADRAC ( Australian Drug Reaction Advisory Committe ) ha r ... leggi
I calcoli biliari e l’alcol sono le due più comuni cause di pancreatite. L’incidenza della pancreatite indotta da farmaci è del 2.5%. L’ADRAC ( Australian Drug Reaction Advisory Committe ) ha r ... leggi
Uno studio, compiuto da Ricercatori dello Jewish Hospital a Cincinnati negli Stati Uniti, ha valutato l’accettazione, l’efficacia ed il profilo di sicurezza della Rosuvastatina ( Crestor ) 5 e 10mg/di ... leggi
Il programma Galaxy è stato disegnato con l’obiettivo di confermare l’ipotesi secondo la quale Rosuvastatina ( Crestor ), una statina che migliora il profilo lipidico aterogenico e modifica favorevo ... leggi
L’FDA ha approvato la revisione della scheda tecnica di Vytorin ( Ezetimibe/Simvastatina ) riguardo alle interazioni farmacologiche con la componente Simvastatina, interazioni che possono aumentare i ... leggi
Ezetimibe ( Zetia ) è il primo farmaco ipolipemizzante che inibisce l’assorbimento intestinale del colesterolo di origine biliare e di quello introdotto con la dieta senza provocare alterazioni dei nu ... leggi
31 Luglio 2002 Zetia ( Ezetimibe ) è un nuovo farmaco con attività ipocolesteolemizzante. Frutto della ricerca di Schering-Plough , il farmaco verrà commercializzato anche da Merck , che ha collabora ... leggi
L'Advisory Committee dell'FDA ha votato a favore dell'autorizzazione alla vendita di Crestor 40 mg negli Usa. Il principio attivo di Crestor è la Rosuvastatina, un farmaco che riduce i livelli pla ... leggi
Uno studio clinico di fase III ha mostrato che i pazienti che hanno assunto l'associazione Ezetimibe e Simvastatina ( Vytorin hanno presentato una maggiore riduzione dei livelli di colesterolo LDL ris ... leggi
Elevati livelli di colesterolo LDL ( low-density lipoprotein ) sono associati ad un significativo aumento del rischio di malattia coronarica. La riduzione dei livelli di colesterolo LDL secondo le li ... leggi
Uno studio ha confrontato l'efficacia e la sicurezza dell'associazione Ezetimibe e Simvastatina rispetto all'Atorvastatina ( Lipitor ), in monoterapia negli adulti con ipercolesterolemia. Un totale ... leggi
Il Vytorin è un'associazione di due principi attivi: Ezetimibe, in grado di inibire l'assorbimento del colesterolo nell'intestino, e la Simvastatina, che inibisce l'enzima HMG-CoA reduttasi, che prod ... leggi
Vytorin è un nuovo farmaco ipocolesterolemizzante a base di Ezetimibe, un inibitore dell'assorbimento del colesterolo a livello intestinale, e di Simvastatina, un inibitore dell'HMG-CoA reduttasi. In ... leggi
Schering-Plough e Merck Sharpe & Dohme (MSD) lanceranno nel 2002 un nuovo farmaco anticolesterolo, Zetia (Ezetimibe), un inibitore dell'assorbimento del colesterolo. Verrà anche commercializzata una ... leggi