Tiklid, un antiaggregante piastrinico
Tiklid, il cui principio attivo è la Ticlopidina, trova indicazione nella prevenzione secondaria di eventi ischemici occlusivi cerebrovascolari e cardiovascolari in pazienti a rischio trombotico ( a ... leggi
Tiklid, il cui principio attivo è la Ticlopidina, trova indicazione nella prevenzione secondaria di eventi ischemici occlusivi cerebrovascolari e cardiovascolari in pazienti a rischio trombotico ( a ... leggi
La nausea e il vomito sono dei sintomi abbastanza frequenti in gravidanza. Per evitare di ricorrere a terapia farmacologica, si dovrebbero modificare leggermente le abitudini alimentari: mangiare più ... leggi
L’abitudine al fumo potrebbe influenzare l’efficacia della chemioterapia e l’incidenza di eventi avversi. Un gruppo di Ricercatori del Kyoto University Hospital in Giappone, ha valutato la correl ... leggi
Yondelis è una polvere da ricostituire in soluzione per infusione; contiene il principio attivo Trabectedina. Yondelis è indicato nel trattamento di adulti affetti da due tipi di tumori: a) sarco ... leggi
Il rischio di malattia di Parkinson e la sua velocità di progressione può diminuire all’aumentare della concentrazione sanguigna di urato, un potente antiossidante. I Ricercatori dell’Harvard Sc ... leggi
Gli antimicotici sono efficaci nel trattamento della candidiasi vulvovaginale sporadica e ricorrente, condizione che viene trattata anche con l’omeopatia classica. Un gruppo di Ricercatori dell’ ... leggi
L’obesità è stata associata a malattia da reflusso gastroesofageo, ma la relazione tra indice di massa corporea ( BMI ) ed esposizione acida esofagea resta scarsamente definita. Ricercatori della ... leggi
Il trattamento antivirale per epatite C cronica prevede l’uso di Ribavirina, un agente emolitico. I Ricercatori dell’Ospedale Universitario di Modena, hanno disegnato uno studio prospettico per va ... leggi
Sono disponibili pochi dati sull’effetto dell’attività fisica sulle complicanze diverticolari. Un gruppo di Ricercatori della University of Washington a Seattle negli Stati Uniti, ha esaminato i ... leggi
Da gennaio 2000, fino al 31 dicembre 2006 in 15 Dipartimenti francesi di Dermatologia è stato condotto uno studio di coorte, prospettico, multicentrico, per identificare i fattori prognostici di recid ... leggi
Alcuni studi hanno riportato l'uso degli inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ), in particolare Infliximab ( Remicade ) ed Etanercept ( Enbrel ), nel trattamento dell' idrosadenit ... leggi
I più comuni sottotipi di linfomi cutanei primari a cellule T sono la micosi fungoide e la sindrome di Sézary. La maggior parte dei pazienti sviluppa una patologia indolente, e data la natura inc ... leggi
La presenza di insufficienza renale cronica è associata ad un aumento del rischio di ristenosi e di maggiori eventi cardiaci avversi dopo interventi coronarici, specialmente nei pazienti in emodialisi ... leggi
I risultati della relazione del 2000 British National Survey di morbilità psichiatrica ( Bebbington PE et al, Am J Psychiatry 2009; 166:1135–1140 ) hanno indicato che un abuso sessuale infantile è for ... leggi
L’ematoma epatico sottocapsulare è una grave emergenza che può insorgere in caso di sindrome HELLP o in seguito a trauma addominale acuto. La sintomatologia e la gravità dipendono dallo stadio in c ... leggi