Tachicardia Atriale
A cura di Flavio Doni, Cardiologia, Policlinico S. Pietro, Ponte S.Pietro (BG) La tachicardia atriale compare generalmente nei giovani ed è di solito legata a fenomeni di automatismo condizionati d ... leggi
A cura di Flavio Doni, Cardiologia, Policlinico S. Pietro, Ponte S.Pietro (BG) La tachicardia atriale compare generalmente nei giovani ed è di solito legata a fenomeni di automatismo condizionati d ... leggi
Lo studio in doppio cieco, randomizzato, confrontato con il placebo, ha valutato la sicurezza e l'efficacia della Flecainide somministrata come dosaggio di carico per os e per via endovenosa. Sono s ... leggi
La tachicardia ventricolare sostenuta idiopatica, che origina dal ventricolo sinistro era un'indicazione per l'ablazione transcatetere. Lo studio ha valutato la prognosi nel lungo periodo e le indicaz ... leggi
La Flecainide e la Pilsicainide sono due farmaci antiaritmici di classe IC. Sono stati descritti due casi di flutter atriale con sincope durante un trattamento con Flecainide e Pilsicainide. Nel corso ... leggi
La fibrillazione atriale cronica si sviluppa in molti pazienti dopo ablazione ed impianto di pacing. In uno studio multicentrico, 141 pazienti affetti da fibrillazione atriale parossistica gravemente ... leggi
I Ricercatori del Laboratorio Elettrofisiologico di Maddaloni (Italia) hanno valutato se la risposta alla Flecainide per via endovenosa possa identificare i pazienti con fibrillazione atriale da sott ... leggi
Sono stati descritti 2 casi di pazienti con sincope durante il trattamento con farmaci antiaritmici di classe IC. La Flecainide e la Pilsicainide, rallentando la frequenza atriale, hanno prodotto una ... leggi
E' stata esaminata l'efficacia di due trattamenti, Flecainide e l'associazione Diltiazem e Propranololo, somministrati come singola dose di carico, per l'interruzione degli episodi di tachicardia sopr ... leggi
La morte cardiaca improvvisa (sudden cardiac death) è responsabile di più della metà delle morti cardiache, che avvengono ogni anno negli Usa. Sebbene alla base ci possano essere diverse cause, i pa ... leggi
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l'efficacia e la sicurezza della terapia di associazione tra Flecainide e Sotalolo nel trattamento della tachicardia sopraventricolare refrattaria nei ... leggi
I pazienti con fibrillazione atriale che non rispondono alla terapia farmacologica vengono di norma sottoposti ad ablazione e a terapia con pacing. Tuttavia dopo l'ablazione in un'alta percentuale di ... leggi
Lo studio ha valutato l'efficacia della Flecainide ( Almarytm ) nel trattamento intrauterino della tachicardia sopraventricolare fetale ( TPSV ) con conduzione atrioventricolare 1:1. L'analisi retros ... leggi
La fibrillazione atriale è la più comune aritmia ; colpisce circa il 10% dei soggetti con età superiore ai 65 anni e la sua incidenza aumenta con l’età. Il profilo di sicurezza dei farmaci antiar ... leggi
Nel corso del V International Meeting "Atrial Fibrillation" tenutosi a Bologna è stato fatto il punto sulla terapia della fibrillazione atriale. Il Congresso, presieduto da Alessandro Capucci dell ... leggi
L'obiettivo che si pone il trattamento della fibrillazione atriale è quello di ridurre i sintomi dell'aritmia e di prevenire sia l'embolia che il deterioramento delle eventuali malattie cardiache sott ... leggi