Terapia della psoriasi
La psoriasi interessa l’1-2% della popolazione generale. È una malattia infiammatoria della pelle, non infettiva, generalmente ad andamento cronico e recidivante. La malattia può presentarsi a qualun ... leggi
La psoriasi interessa l’1-2% della popolazione generale. È una malattia infiammatoria della pelle, non infettiva, generalmente ad andamento cronico e recidivante. La malattia può presentarsi a qualun ... leggi
Gli inibitori del TNF-alfa ( Tumor Necrosisi Factor ), come Adalimumab ( Humira ), Etanercept ( Enbrel ) e Infliximab ( Remicade ), trovano impiego nel trattamento delle malattie infiammatorie cronich ... leggi
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha annunciato che i produttori di Humira ( Adalimumab ), Cimzia ( Certolizumab pegol ), Enbrel ( Etanercept ) e Remicade ( Infliximab ) devono rafforzare gli esi ... leggi
Adalimumab ( Humira ) rappresenta un trattamento efficace nei pazienti con malattia di Crohn. Poiché Adalimumab è un anticorpo monoclonale umanizzato anti-TNF, l’immunogenicità è ritenuta essere non ... leggi
Abbott, in accordo con l’European Medicines Agency ( EMEA ), ha comunicato nuove informazioni relative alla sicurezza di Humira ( Adalimumab ), un farmaco anti-TNF-alfa, indicato nei pazienti adulti p ... leggi
Sono stati riportati casi di gravi reazioni cutanee, tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica, associati all’impiego degli antagonisti del TNF-alfa. La ... leggi
E’ stata valutata l’efficacia e la sicurezza di Adalimumab ( Humira ) nel trattamento dell’uveite autoimmune refrattaria. Sono stati arruolati 19 pazienti che sono stati trattati con iniezioni sot ... leggi
Ricercatori finlandesi hanno valutato la percentuale di continuazione della terapia nei pazienti con artrite idiopatica giovanile, trattati con gli inibitori del TNF-alfa, ed i predittori per l’inte ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha avviato un’indagine per verificare una possibile associazione tra l’impiego degli antagonisti del TNF ( Tumor Necrosis Factor ) e lo sviluppo di linfoma e di ... leggi
Un caso di grave mialgia, associato ad Adalimumab ( Humira ), è stato riportato in un paziente con malattia di Crohn. Ad una donna di 44 anni è stata diagnosticata la malattia di Crohn ileoceca ... leggi
E’ stato riportato il caso di un paziente con artrite psoriasica, trattato con Adalimumab ( Humira ), che ha sviluppato un’esacerbazione di psoriasi pustolosa palmoplantare. Una donna di 38 ann ... leggi
Il trattamento con gli inibitori del TNF-alfa migliora l’outcome ( esito ) nell’artrite reumatoide grave, ed è efficace nella psoriasi e nell’artrite psoriasica. Tuttavia, recenti case-report hanno d ... leggi
La terapia con farmaci biologici, come Adalimumab ( Humira ), un antagonista del TNF-alfa, è sicura ed efficace nel trattamento della psoriasi a placche, cronica, forma moderata-grave. Lo studio CH ... leggi
La psoriasi è associata ad un’aumentata espressione del TNF-alfa. Il TNF-alfa è una citochina proinfiammatoria e le terapie anti-TNF-alfa risultano efficaci nel trattamento della psoriasi. Ricerca ... leggi