Amiodarone e tossicità polmonare
L'ADRAC, l'Agenzia di Farmacovigilanza australiana, ha ricevuto diversi report di sospette reazioni avverse associate all'impiego dell' Amiodarone (in Italia: Cordarone, Amiodar ). Nel 2000 sono perv ... leggi
L'ADRAC, l'Agenzia di Farmacovigilanza australiana, ha ricevuto diversi report di sospette reazioni avverse associate all'impiego dell' Amiodarone (in Italia: Cordarone, Amiodar ). Nel 2000 sono perv ... leggi
L'avvelenamento acuto da Isoniazide non è comune nei bambini. Sebbene la maggior parte dei medici è a conoscenza dell'epatossicità dell'Isoniazide, l'avvelenamento acuto da Isoniazide ed il suo tratt ... leggi
Il Tipifarnib ( Zarnestra ) è un inibitore della farnesil transferasi che viene somministrato per os. Ricercatori del Royal Marsden Hospital di Londra hanno condotto uno studio clinico di fase I ... leggi
La Memantina ( Ebixa, Namenda ), un anti glutamatergico, è una sostanza che riduce il deterioramento nella malattia di Alzheimer in accordo con i risultati di uno studio randomizzato, placebo-cont ... leggi
Esiste evidenza che il glutammato svolga un ruolo nella patogenesi della malattia di Alzheimer e nel danno che segue l'ictus ischemico. La Memantina ( Ebixa, Namenda ) un antagonista a bassa affin ... leggi
Il cervello in sviluppo è molto sensibile all'effetto neurotossico delle sostanze a base di mercurio. Un aumento nell'incidenza di autismo ha indotto ad approfondire i fattori ambientali, che potrebb ... leggi
Studi epidemiologici sia retrospettivi che prospettici hanno dimostrato un'associazione inversa tra il fumo da sigaretta e la malattia di Parkinson, facendo ipotizzare che il fumo in generale e la ni ... leggi
La perdita dei neuroni dopaminergici della parte compatta della substantia nigra può essere modulata dalla neurotossina MPTP. Sia i processi infiammatori che lo stress ossidativo possono contribu ... leggi
L'attivatore del plasminogeno Desmoteplase o DSPA ( Desmodus rotundus salivary Plasminogen Activator ), ottenuto dalla saliva del pipistrello Desmodus rotundus, presenta il vantaggio rispetto al tPA ... leggi
L'avvelenamento acuto da Isoniazide non è comune nei bambini. Sebbene la maggior parte dei medici sia a conoscenza dell'epatossicità dell'Isoniazide, l'avvelenamento acuto da Isoniazide ed il suo t ... leggi
Uno studio di fase I/II che ha valutato l'associazione di Bortezomib ( Velcade ) con Talidomide nel trattamento dei pazienti con mieloma multiplo in fase avanzata , ha fornito risultati promettenti, ... leggi
Esiste evidenza che il glutammato svolga un ruolo nella patogenesi della malattia di Alzheimer e nel danno che segue l'ictus ischemico. La Memantina ( Ebixa, Namenda ) un antagonista a bassa affin ... leggi
Il parkinsonismo è un disturbo neurodegenerativo del cervello che si evidenzia con una deficienza di dopamina, causata dalla progressiva morte dei neuroni dopaminergici. Il parkinsonismo è caratteriz ... leggi
Esiste evidenza di un ruolo dell'attività eccitatoria del L-glutammato nella patogenesi della malattia di Alzheimer. Un antagonista a bassa affinità dei recettori NMDA ( N-Metil-D-Aspartato ), come ... leggi
Studi epidemiologici sia retrospettivi che prospettici hanno dimostrato un'associazione inversa tra il fumo da sigaretta e la malattia di Parkinson, facendo ipotizzare che il fumo in generale e la nic ... leggi