Le statine sono sicure?
Non solo la Cerivastatina è pericolosa , anche le altre statine possono causare rabdomiolisi, soprattutto la Simvastatina. ... leggi
Non solo la Cerivastatina è pericolosa , anche le altre statine possono causare rabdomiolisi, soprattutto la Simvastatina. ... leggi
La notizia del ritiro dal mercato della Cerivastatina ( Baycol / Lipobay ) ha provocato grande preoccupazione tra i pazienti che assumono le statine per ridurre gli alti livelli di colesterolo. In re ... leggi
E' strano il clamore seguito al ritiro della Cerivastatina, un farmaco che riduce i livelli di colesterolo, e ci si chiede il perché. E' sospetto l'accanimento dei giornali e della televisione co ... leggi
Il ritiro dal commercio della Cerivastatina ( Lipobay / Baycol ) dopo diverse morti per rabdomiolisi, ha riproposto il tema sicurezza nell'impiego elle statine. Alla luce di questi fatti riveste gra ... leggi
La miopatia farmaco-indotta e la rabdomiolisi sono rare reazioni avverse, la cui incidenza è aumentata con l'introduzione in terapia dei farmaci ipocolesterolemizzanti, noti anche come statine ( Simv ... leggi
L'FDA, Food and Drug Administration, ha compiuto una revisione dei casi segnalati di rabdomiolisi dopo impiego delle statine, farmaci che abbassano i livelli sierici di colesterolo. Nel corso del pe ... leggi
Medici del Department of Anesthesiology della University of Michigan ad Ann Arbor hanno osservato che il Clopidogrel ( Plavix ) presentava una minore efficacia quando somministrato contemporaneamente ... leggi
Diversi studi clinici fino a 52 settimane hanno mostrato che la Rosuvastatina ( Crestor ), somministrata per os a dosaggi compresi tra 5mg e 40mg al giorno, migliora in modo rapido il profilo lipidic ... leggi
L'Adverse Drug Reactions Advisory Committee ( ADRAC ) ha revisionato i dati riguardanti le 4 statine presenti in Australia per il trattamento della ipercolesterolemia: Simvastatina, Atorvastatina, Pra ... leggi
La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio coronarico. Il trattamento della dislipidemia aterogenica rappresenta un importante obiettivo terapeutico nei pazienti con sindrome metabol ... leggi
Rosuvastatina ( Crestor ) è una nuova statina, in grado di ridurre gli elevati livelli di colesterolo totale, colesterolo-LDL ed i trigliceridi, e di aumentare i livelli di colesterolo-HDL nei pazient ... leggi
La Rosuvastatina ( Crestor ) è l'ultima statina introdotta negli Usa. Lo studio STELLAR ha mostrato che questo farmaco presenta alcune caratteristiche di interesse clinico: è una delle più efficaci s ... leggi
La terapia con le statine, farmaci ipolipemizzanti, è in grado di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, ma non è ben definiti il livello ottimale di riduzione del colesterolo LDL. Uno studio, ... leggi
Lo studio PROVE IT - TIMI 22 ( Pravastatin or Atorvastatin Evaluation and Infection Therapy - Thrombolysis in Myocardial Infarction 22 ) ha valutato: a) se le statine fossero efficaci nel ridurre gli ... leggi
Poiché le statine vengono comunemente associate ad altri farmaci cardiovascolari, l'interazione farmacologica riveste notevole importanza. Studi hanno confrontato i profili di interazione farmaconeti ... leggi