Malattia di Fabry e vasculopatia
Le principali manifestazioni cliniche nella malattia di Fabry sono rappresentate dalle complicanze cardiovascolari, tra cui la malattia cerebrovascolare, renale e cardiaca, ma la patofisiologia di q ... leggi
Le principali manifestazioni cliniche nella malattia di Fabry sono rappresentate dalle complicanze cardiovascolari, tra cui la malattia cerebrovascolare, renale e cardiaca, ma la patofisiologia di q ... leggi
Il nuovo anticoagulante orale Rivaroxaban in compresse da 20 mg assunto una volta al giorno ha ridotto in misura significativa, rispetto al placebo, il rischio di tromboembolismo venoso ( TEV ) sintom ... leggi
Il trattamento ottimale per pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia cardiaca ischemica non è stato stabilito. I Ricercatori del BARI 2D Study Group hanno assegnato in maniera casuale 2.36 ... leggi
Per la prevenzione e la cura dell’influenza pandemica le Autorità Sanitarie di tutto il mondo hanno raccomandato due antivirali: Zanamivir ( Relenza ) e Oseltamivir ( Tamiflu ). Ma i dati disponibil ... leggi
L’influenza è una malattia provocata dai virus influenzali, che colpisce prevalentemente le vie respiratorie. L’infezione si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva, emesse con la ... leggi
Lo studio TREAT ha mostrato che la Darbepoetina alfa ( Aranesp ) non migliora l’outcome ( esito ) cardiovascolare, renale o l’incidenza di mortalità correlata, nei pazienti con diabete mellito di tipo ... leggi
L’aggiunta di un Ace inibitore alla terapia medica standard permette di ottenre un miglioramento degli outcome ( esiti ) clinici nei pazienti con cardiopatia ischemica stabile e funzione ventricolare ... leggi
NT-proBNP ( peptide natriuretico pro-B N-terminale ) rappresenta un importante predittore di fibrillazione atriale. Queste le conclusioni del Cardiovascular Health Study, che ha interessato 5.445 paz ... leggi
Il Gemfibrozil appartiene alla classe dei fibrati ed esplica il suo meccanismo interagendo con i recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi alfa ( PPAR-alfa ), determinando un effetto ipoli ... leggi
La Simvastatina inibisce in modo competitivo l'enzima HMG-CoA reduttasi ( 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A reduttasi ), coinvolto nella sintesi del colesterolo prevalentemente a livello epatico. ... leggi
La Rosuvastatina è un inibitore competitivo dell'enzima HMG- CoA reduttasi, responsabile della sintesi di colesterolo a livello epatico. La Rosuvastatina trova indicazione nel trattamento dell'iperc ... leggi
L'Atorvastatina appartiene alla classe farmacologica delle statine, è un inibitore competitivo dell' enzima HMG-CoA reduttasi ( 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A reduttasi ), coinvolto nella sintes ... leggi
L'Oseltamivir è un farmaco antivirale, il suo meccanismo d'azione si basa sull'inibizione dell'enzima neuraminidasi virale, localizzato sulla superficie del virione che permette il rilascio delle part ... leggi
Il Zanamivir è un farmaco antivirale, il suo meccanismo d'azione si basa sull'inibizione di un enzima localizzato sulla superficie del virione: la neuraminidasi virale, una glicoproteina che permette ... leggi
Il Ritonavir è un farmaco antivirale attivo contro due ceppi del virus HIV ( HIV-1 e HIV-2 ), agisce come inibitore della proteasi e trova indicazione nel trattamento delle infezioni da HIV in associa ... leggi