Sindrome di Pendred
La sindrome di Pendred è una malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta, generalmente prima dell’adolescenza, con sordità congenita bilaterale neurosensoriale. Altri sintomi ... leggi
La sindrome di Pendred è una malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta, generalmente prima dell’adolescenza, con sordità congenita bilaterale neurosensoriale. Altri sintomi ... leggi
Uno studio di fase II ha valutato l’attività di Bevacizumab ( Avastin ) come singolo agente terapeutico nei pazienti con glioblastoma recidivante. Pazienti con recidiva di glioblastoma sono stati t ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Besivance ( ) per il trattamento topico della congiuntivite batterica. Le forme batteriche di congiuntivite sono comuni nell’età pediatrica, ma p ... leggi
La tecnica VH-IVUS ( ultrasonografia intravascolare con istologia virtuale ) è impiegata per diagnostire le placche coronariche e valutare la terapia con statine. Tuttavia nella maggior parte dei cas ... leggi
Nella stagione influenzale 2007-2008, la resistenza a Oseltamivir ( Tamiflu ) tra i virus dell’influenza A/H1N1 è aumentata significativamente per la prima volta in tutto il mondo. Dati di sorveglian ... leggi
Uno studio ha trovato che i farmaci stimolanti, impiegati nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività ( ADHD ) possono aumentare il rischio di morte cardiaca improvvisa nei ba ... leggi
Nel 2008, l’ American Heart Association ( AHA ) ha raccomandato il monitoraggio cardiovascolare dei bambini e degli adolescenti sottoposti a trattamento farmacologico per il disturbo da deficit di att ... leggi
La Famotidina ( Gastridin ) è in grado di prevenire le ulcere gastriche e le ulcere del tratto intestinale superiore nei pazienti che assumono Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) a basso dosaggio. ... leggi
La gestione della mucopolisaccaridosi di tipo I non è ben definita a causa della rarità della malattia ( circa 1 caso ogni 100.000 nati vivi ), l’eterogeneità fenotipica e le limitate opzioni terapeut ... leggi
Durante lo scoppio della grave sindrome respiratoria acuta del 2003, si è sentita la necessità di fornire informazioni alla comunità medica in modo tempestivo. Gli infettivologi dell’Hospital for S ... leggi
Ricercatori della Chang Gung University di Taiwan, hanno descritto le caratteristiche cliniche e gli esiti sulla visione della cheratite da virus dell’herpes simplex ( HSV ) in età pediatrica. Sono ... leggi
Il 23 maggio 2008 Sanofi-Aventis ha notificato ufficialmente al CHMP ( Comitato per i medicinali per uso umano ) che intende ritirare la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di Aquild ... leggi
Tractocile è una soluzione iniettabile o un concentrato per fleboclisi contenente il principio attivo Atosiban ( 7.5 mg per millilitro ). Tractocile ha come indicazione quella di ritardare il parto ... leggi
La nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia sono associati ad un significativo deterioramento della qualità di vita. L’emetogenicità dei farmaci chemioterapici, i ripetuti cicli di chemiotera ... leggi
Oltre agli effetti di abbassamento dei livelli lipidici, la statine esercitano effetti favorevoli sulle piastrine, sulla funzione endoteliale, sulla stabilità della placca e sull’infiammazione. Que ... leggi