Analgesici e Antipiretici: Lonarid
Il Lonarid è una razionale associazione di 2 principi attivi, il Paracetamolo e la Codeina fosfato, realizzata allo scopo di sfruttarne i sinergismi d'azione e così assicurare al preparato un'efficace ... leggi
Il Lonarid è una razionale associazione di 2 principi attivi, il Paracetamolo e la Codeina fosfato, realizzata allo scopo di sfruttarne i sinergismi d'azione e così assicurare al preparato un'efficace ... leggi
Enterogermina è una sospensione orale a base di Bacillus clausii resistente ad un certo numero di antibiotici ( Penicilline, Cefalosporine, Tetracicline, Macrolidi, Aminoglicosidi, Novobiocina, Clora ... leggi
Abilify ( Aripiprazolo ) è un antipsicotico atipico, indicato nel trattamento della schizofrenia. La dose iniziale, raccomandata per Abilify è di 10 o 15 mg/die con una dose di mantenimento di 15 ... leggi
Acomplia ( Rimonabant ) trova indicazione come terapia aggiuntiva alla dieta ed all’esercizio fisico per il trattamento dei pazienti obesi ( indice di massa corporea, BMI; maggiore o uguale a 30 kg/m2 ... leggi
Il principio attivo della Tachipirina è il Paracetamolo, noto anche come Acetaminofene. La Tachipirina è un prodotto ad attività analgesica ed antipiretica. Non essendo un farmaco a base di salicila ... leggi
Il principio attivo di Acetamol ( Paracetamolo o Acetaminofene ) è un prodotto con attività analgesica e antipiretica. Non essendo un farmaco a base di salicilati, Acetamol risulta ben tollerato a li ... leggi
La Rotigotina ( Neupro ) è un agonista della dopamina non ergolinico D3/D2/D1, indicato per il trattamento del morbo di Parkinson. Si ritiene che i suoi effetti positivi siano dovuti all’attivazione ... leggi
Su Annals of Internal Medicine sono stati presentati 3 casi di grave tossicità epatica dopo assunzione dell’antibiotico della classe dei ketolidi, Telitromicina ( Ketek ). Un paziente è morto ed un ... leggi
Introduzione Nei primi anni ’90, sono state introdotte terapie di combinazione con inibitori della trascrittasi inversa che hanno cambiato il modo di utilizzo dei farmaci antiretrovirali impiegat ... leggi
La Rifampicina è un antibiotico macrolide elettivo per la cura della tubercolosi, mentre il Propafenone è un farmaco antiaritmico. La Rifampicina riduce il prolungamento dell'intervallo QRS prodotto d ... leggi
La Rifampicina è un antibiotico macrolide elettivo per la cura della tubercolosi, mentre il Propafenone è un farmaco antiaritmico. La Rifampicina riduce il prolungamento dell'intervallo QRS prodotto d ... leggi
La sindrome di Gilbert, una malattia da deficienza genetica della bilirubina UDP-glucuronosiltransferasi (UGT1A1), può provocare un aumento della tossicità negli scarsi metabolizzatori del Propafenone ... leggi
La nefrite interstiziale è una ben riconosciuta, ma rara, reazione di ipersensibilità all'Omeprazolo ( Losec ). La malattia si manifesta con sintomi non-specifici e non è comune riscontrare la cla ... leggi
Medici del Department of Anesthesiology della University of Michigan ad Ann Arbor hanno osservato che il Clopidogrel ( Plavix ) presentava una minore efficacia quando somministrato contemporaneamente ... leggi
Etoricoxib ( Arcoxia ) è un inibitore della cicloossigenasi 2 ( COX-2 ) ad attività antinfiammatoria. Anticoagulanti orali Nei soggetti stabilizzati in terapia cronica con Warfarin, la somministr ... leggi