Farmaci: precauzioni d'uso
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
È noto che la depressione è associata ad un'alterazione del metabolismo della serotonina ( 5-HT ) a livello cerebrale. Zoloft ( Sertralina ) è un potente inibitore specifico della ricaptazione della ... leggi
L'uso di Etoricoxib ( Algix, Arcoxia, Tauxib ) è associato a rischio di ipertensione. Pertanto, Etoricoxib non deve essere usato nei pazienti ipertesi, la cui pressione arteriosa sia stabilmente eleva ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha in corso un’indagine riguardo alla possibile associazione tra impiego di Vytorin ( una combinazione di Simvastatina ed Ezetimibe, nota in Italia come Inegy ) ... leggi
I seeding trial sono studi clinici, condotti dalle società farmaceutiche che appaiono rispondere a quesiti scientifici, ma principalmente hanno obiettivi di marketing. Uno dei più noti seeding tria ... leggi
La ricerca di base e gli studi osservazionali hanno indicato che la Vitamina-E e la Vitamina-C possono ridurre il rischio di malattia cardiovascolare. Tuttavia pochi studi clinici hanno valutato sogge ... leggi
Precedenti studi hanno esamintao gli effetti dell’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) a basso dosaggio nella prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari, ma non nei pazienti con diabete mellito ... leggi
Lo studio JUPITER ha mostrato che la Rosuvastatina ( Crestor ) riduce l’incidenza di mortalità, infarto miocardico e ictus nei pazienti con bassi-normali livelli di colesterolo LDL e alti livelli di p ... leggi
L’apparato gastrointestinale risente spesso di stati d’animo negativi. In particolare stress e ansia possono essere correlati a manifestazioni spastico-dolorose dell’apparato gastroenterico. Lexil ... leggi
Ricercatori dell’Uppsala University Hospital in Svezia, hanno valutato la prevalenza di innalzamento della troponina I cardiaca ( cTnI ) in una popolazione anziana, e l’associazione dei livelli di cTn ... leggi
Il fumo di sigaretta è un ben noto fattore di rischio per la malattia cardiovascolare, ma diversi studi hanno mostrato una più bassa incidenza di mortalità dopo sindromi coronariche acute nei fumatori ... leggi
Gli obiettivi terapeutici per i pazienti con diabete mellito di tipo 2 comprendono: alleviare i sintomi acuti dell’iperglicemia e prevenire le complicanze associate al diabete. I farmaci, approvati ... leggi
L’abbassamento della frequenza cardiaca con Ivabradina non migliora l’outcome cardiaco in tutti i pazienti con malattia coronarica e disfunzione ventricolare sinistra, ma potrebbe essere di beneficio ... leggi
Ricercatori francesi hanno compiuto una revisione delle reazioni avverse cardiovascolari con la Memantina ( Axura, Ebixa, Namenda ), riportate nel French Pharmacovigilance Database. Dopo l’esclusio ... leggi
Ricercatori del Norwegian Institute of Public Health a Oslo, hanno studiato la relazione tra frequenza cardiaca e la mortalità cardiovascolare in un’ampia coorte di uomini e donne norvegesi di mezza e ... leggi