Novartis: 45 nuove molecole in sviluppo
Novartis ha 76 progetti in sviluppo, di cui 50 in Fase II, III o di registrazione. Di queste 45 sono nuove molecole. Tra i nuovi composti: Galvus ( Vildagliptin, in precedenza LAF237, per il di ... leggi
Novartis ha 76 progetti in sviluppo, di cui 50 in Fase II, III o di registrazione. Di queste 45 sono nuove molecole. Tra i nuovi composti: Galvus ( Vildagliptin, in precedenza LAF237, per il di ... leggi
Uno studio ha messo a confronto la densità minerale ossea ed i marcatori biochimici del turnover osseo nei pazienti trattati con Alendronato ( Fosamax ) per lungo periodo che hanno continuato ad assu ... leggi
I risultati preliminari dello studio STAR ( Study of Tamoxifen and Raloxifene ) hanno mostrato che l’effetto del farmaco Raloxifene ( Evista ), attualmente impiegato nella prevenzione e nel trattamen ... leggi
Il Raloxifene ( Evista ) ha mostrato di ridurre il rischio di carcinoma mammario nelle donne in postmenopausa ad aumentato rischio di questa neoplasia. Lo studio STAR ( Study of Tamoxifen and Ral ... leggi
Lo studio RUTH ( Raloxifene Use for The Heart trial ) ha valutato se il Raloxifene ( Evista ) al dosaggio di 60mg/die fosse in grado si ridurre gli eventi coronarici e il rischio di carcinoma mammari ... leggi
Lo studio RUTH ha mostrato che il Raloxifene ( Evista ), un farmaco impiegato nel trattamento dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa, non previene l’infarto miocardico. Questo è il risulta ... leggi
L’AIFA, l’Agenzia Italiana del farmaco, dopo il ritiro dal mercato del vaccino Morupar, ha preparato una serie di domande e risposte. Perché è stata sospesa la commercializzazione di Morupar ? L ... leggi
Recenti studi hanno dimostrato che la capacità di fare esercizio fisico è un predittore indipendente di mortalità nelle donne. I valori normativi della capacità di fare esercizio fisico per età ... leggi
Ricercatori dello studio MORE ( Multiple Outcomes of Raloxifene Evaluation ) hanno esaminato se il Raloxifene ( Evista ), un modulatore selettivo del recettore dell’estrogeno ( SERM ), ha un effetto s ... leggi
19 Febbraio 2002 Il Raloxifene ( Evista ) , un modulatore selettivo del recettore dell'estrogeno ( SERM ) , trova indicazione nel trattamento dell'osteoporosi nelle donne in postmenopausa. Nello st ... leggi
8 Marzo 2002 Sulla base dei risultati dello studio EVIDENCE , in cui Rebif ha dimostrato di essere più efficace di Avonex, l'FDA ha rivisto lo stato di Orphan Drug di Avonex ed ha autorizzato la ve ... leggi
18 Settembre 2002 In Italia si stanno sempre più diffondendo le polizze sanitarie. Ma non sempre chi stipula una polizza sanitaria viene correttamente informato sulle esclusioni o sulle limitazioni ... leggi
9 Febbraio 2003 - Merck ha deciso di dare avvio ad uno studio clinico di confronto sull'efficacia e la sicurezza di due farmaci per il trattamento dell'osteoporosi, Fosamax ( Alendronato ) ed Actonel ... leggi
Il Raloxifene ( Evista , Optruma ) , un SERM ( Selective Estrogen Receptor Modulator ) riduce il turnover osseo e produce un miglioramento della densità minerale ossea nelle donne in postmenopausa. ... leggi
Il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha presentato le linee guida riguardo alla prevenzione secondaria delle fratture da fragilità osteoporotica nelle donne in postmenopausa, che han ... leggi