Acetamol, analgesico e antipiretico
Il principio attivo di Acetamol ( Paracetamolo o Acetaminofene ) è un prodotto con attività analgesica e antipiretica. Non essendo un farmaco a base di salicilati, Acetamol risulta ben tollerato a li ... leggi
Il principio attivo di Acetamol ( Paracetamolo o Acetaminofene ) è un prodotto con attività analgesica e antipiretica. Non essendo un farmaco a base di salicilati, Acetamol risulta ben tollerato a li ... leggi
Uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine ha mostrato che il Celecoxib ( Celebrex ) può raddoppiare il rischio di infarto miocardico rispetto ad altri farmaci antinfiammatori ... leggi
Studi su animali e studi epidemiologici hanno indicato che i farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) possono ridurre l’incidenza di malattia di Parkinson. Uno studio dell’Harvard School of ... leggi
Uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine ha mostrato che il farmaco antinfiammatorio Celecoxib ( Celebrex ) può raddoppiare il rischio di infarto miocardico rispetto ad altr ... leggi
Sebbene gli studi clinici randomizzati riguardanti gli inibitori della cicloossigenasi-2 ( COX-2 ) abbiano mostrato un aumento del rischio cardiovascolare, gli studi in cui sono stati valutati i farm ... leggi
La Glucosamina ed il Condroitin Solfato sono comunemente impiegati per trattare l’osteoartrosi. Lo studio GAIT ( Glucosamine/Chondroitin Arthritis Intervention Trial ) ha valutato l’efficacia e l ... leggi
Uno studio ha evidenziato che l’incidenza annuale di casi di insufficienza epatica potenzialmente fatale causata dal Paracetamolo ( Acetaminofene ) è aumentata dal 28% del 1998 al 51% del 2003. L ... leggi
Uno studio, coordinato da Alberto Ascherio dell’Harvard School of Public Health, ha valutato se l’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) fosse associato ad un più basso rischio d ... leggi
Ricercatori degli Stati Uniti hanno avvertito di possibili rischi di insufficienza epatica acuta associati al Paracetamolo, noto anche come Acetaminofene. William Lee della Texas SouthWestern-Med ... leggi
L’associazione tra Glucosamina e Condroitinsolfato può risultare utile nel ridurre il dolore del ginocchio da moderato a grave, associato all’osteoatrosi. Lo studio GAIT ( Glucosamine/Chondroitin ... leggi
Oseltamivir ( Tamiflu ) è un pro-farmaco del metabolita attivo ( Oseltamivir carbossilato ). Il metabolita attivo è un inibitore selettivo degli enzimi neuraminidasi del virus dell’influenza, che sono ... leggi
I mucolitici vengono prescritti per favorire l’espettorazione riducendo la viscosità delle secrezioni. Questi farmaci possono risultare utili per i pazienti con broncopneumopatia cronica ostrutti ... leggi
La Nitroglicerina è uno dei più vecchi farmaci cardiovascolari. Il suo uso risale al 1847. Per il suo effetto di vasodilatazione il farmaco trova impiego elettivo nel trattamento del dolore toracic ... leggi
Uno studio compiuto negli Usa ha scoperto che le donne che assumono alti dosaggi dei più comuni farmaci antinfiammatori ( es. Ibuprofene, Paracetamolo ) presentano più alti livelli di pressione sangui ... leggi
Lo stress ossidativo può aumentare il rischio di asma, contribuire alla progressione dell’asma e ridurre la funzione polmonare. E’ stato ipotizzato che il Paracetamolo ( Acetaminofene, Tachipirina ... leggi