Mortalità e durata dell'intervallo QT
Un prolungamento o una riduzione estremi dell'intervallo QT predispongono i pazienti ad aritmie ventricolari maligne e a morte cardiaca improvvisa, ma l'associazione delle variazioni dell'intervallo ... leggi
Un prolungamento o una riduzione estremi dell'intervallo QT predispongono i pazienti ad aritmie ventricolari maligne e a morte cardiaca improvvisa, ma l'associazione delle variazioni dell'intervallo ... leggi
Gli effetti congiunti dei differenti fattori di stile di vita sul rischio di ictus sono ancora in qualche misura poco chiari, soprattutto per quanto riguarda l'ictus emorragico. Sono stati studia ... leggi
Sia il virus dell’epatite B ( HBV ) sia quello dell’epatite C ( HCV ) sono cause di carcinoma epatocellulare, ma il rischio nel corso della vita e le differenze tra i sessi restano incerti. È sta ... leggi
Sebbene i fattori ambientali e genetici possano contribuire alla eziologia del blefarospasmo, il loro contributo relativo nel causare blefarospasmo familiare e sporadico è sconosciuto. I parenti ... leggi
Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha esaminato la mortalità per tutte le cause e la mortalità malattia-specifica nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio o dell'anca. Allo studio han ... leggi
Uno studio ha esaminato l'efficacia e gli effetti negativi della terapia con Interferone pegilato ( Peg-IFN; PegIntron ) più Ribavirina ( Rebetol ) nei pazienti anziani affetti da epatite C cronica. ... leggi
Uno studio di coorte longitudinale e prospettico ha indagato le associazioni tra assunzione a lungo termine di Calcio nella dieta e rischio di fratture di qualsiasi tipo, fratture dell'anca e osteopor ... leggi
Sono disponibili solo dati limitati che mostrano un’associazione tra fumo di sigarette al Mentolo e aumento del rischio di carcinoma polmonare rispetto al fumo di sigarette non al Mentolo. L’Agen ... leggi
Gli analoghi della Somatostatina agiscono direttamente sulle cellule del carcinoma mammario e indirettamente sui livelli di insulina e IGF-1 ( fattore di crescita insulino-simile 1 ). È stato co ... leggi
È stato condotto uno studio per confrontare il tasso di risposta patologica completa, la sopravvivenza libera da recidiva e la sopravvivenza generale dopo chemioterapia sistemica neoadiuvante in paz ... leggi
Il carcinoma ovarico epiteliale di stadio I secondo la Federazione Internazionale di Ostetricia e Ginecologia ( FIGO ) ha una prognosi significativamente migliore rispetto a quello di stadio III/IV, ... leggi
I bambini nati morti rappresentano circa la metà dei decessi registrati negli Stati Uniti tra le 20 settimane di gestazione e 1 anno di vita e la maggior parte degli studi di ampie dimensioni sui fatt ... leggi
L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare se l'aumento dei tassi di mastectomia profilattica controlaterale sia dovuto al riconoscimento dei fattori di rischio per il cancro al seno co ... leggi
E' stata valutata l'efficacia, la sicurezza e la reversione dell'insufficienza renale in pazienti affetti da mieloma multiplo naive al trattamento, sottoposti a terapia con Bortezomib, Melfalan - Pr ... leggi
L'elastografia transitoria ( TE ) è in grado di diagnosticare la cirrosi, ma la sua precisione per gli stadi medi di fibrosi è molto meno soddisfacente. L'obiettivo di uno studio è stato quello d ... leggi