Allergia agli ormoni
E’ stato osservato che nelle donne esiste una correlazione tra gli ormoni estrogeno e progesterone ed sintomi come l’asma, l’emicrania, la dermatite ed il dolore. I Ricercatori del Roby Institute ... leggi
E’ stato osservato che nelle donne esiste una correlazione tra gli ormoni estrogeno e progesterone ed sintomi come l’asma, l’emicrania, la dermatite ed il dolore. I Ricercatori del Roby Institute ... leggi
I SERM, modulatori selettivi del recettore dell’estrogeno, agiscono come agonisti dell’estrogeno in alcuni tessuti e come antagonisti in altri, per le specifiche azioni su almeno 2 distinti recettori ... leggi
Due studi epidemiologici hanno valutato la sicurezza del cerotto Ortho Evra ( Norelgestromin / Etinil Estradiolo ). L’obiettivo del primo studio, condotto dal Boston Collaborative Drug Surveillan ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha aggiornato la scheda tecnica del cerotto contraccettivo Ortho Evra, dopo i risultati di due studi epidemiologici, sponsorizzati da Johnson & Johnson , che av ... leggi
Le donne che fanno uso del cerotto contraccettivo Ortho Evra presentano un rischio 2 volte maggiore di sviluppare coaguli alle gambe e ai polmoni rispetto alle donne che fanno uso delle tradizionali p ... leggi
Un sottostudio del Women’s Health Iniziative ( WHI ) con solo estrogeno ha prodotto un aumento dei rischi di ictus e di trombosi venosa profonda nelle donne in postmenopausa, di età compresa tra 50 e ... leggi
Ricercatori della Rochester School of Medicine a New York hanno trovato che un componente della terapia ormonale sostitutiva, l’ormone progestinico, può interferire in modo significativo con le capac ... leggi
Esistono diversi metodi per il controllo delle nascite. Metodi di barriera I metodi di barriera comprendono spermicidi, preservativo ( maschile e femminile ), diaframma, cappuccio cervicale, ... leggi
Il Raloxifene ( Evista ) è un modulatore selettivo non steroideo del recettore dell’estrogeno ( SERM ) che si lega al recettore degli estrogeni con effetto estrogeno-agonista in alcuni tessuti ed ant ... leggi
Le donne che assumono una combinazione di estrogeno e di testosterone per trattare i sintomi della menopausa possono presentare un aumento del rischio di tumore alla mammella. Alcune evidenze sta ... leggi
Il ruolo del testosterone nell’eziologia del tumore mammario non è ben definito. Studi epidemiologici hanno indicato che i livelli endogeni di testosterone sono positivamente associati a rischio di ... leggi
Uno studio ha dimostrato che le donne con un rischio di tumore alla mammella dell’1.67% a 5 anni, trattate con Tamoxifene sembrano non presentare benefici riguardo alla mortalità. ... leggi
Dati epidemiologici indicano un legame tra l’emicrania e gli ormoni sessuali femminili. Addirittura, è risaputo che l’estrogeno influenza diverse funzioni cerebrali, compresa la percezione del dolo ... leggi
L’emicrania mestruale interessa circa il 50-60% delle donne che soffrono di emicrania, ma le conoscenze circa il ruolo degli ormoni, in particolare gli estrogeni, è ancora da definire in modo complet ... leggi
La terapia ormonale postmenopausale ( terapia sostitutiva ) è stata correlata ad un incremento di 2-3 volte il rischio di tromboembolismo venoso ( trombosi venosa profonda ed embolia polmonare ) in d ... leggi