Efient, un antiaggregante piastrinico
Efient, il cui principio attivo è Prasugrel, somministrato in associazione con Acido Acetilsalicilico ( ASA, Aspirina ), trova indicazione nella prevenzione di eventi di origine aterotrombotica in p ... leggi
Efient, il cui principio attivo è Prasugrel, somministrato in associazione con Acido Acetilsalicilico ( ASA, Aspirina ), trova indicazione nella prevenzione di eventi di origine aterotrombotica in p ... leggi
La recidiva della malattia di Crohn è comune dopo resezione intestinale. Sono stati studiati diversi farmaci in studi controllati allo scopo di ridurre il rischio di ricorrenza endoscopica o clinica ... leggi
Dati sperimentali suggeriscono un possible effetto preventivo delle statine per il tumore colorettale, tuttavia i dati epidemiologici disponibili sono contrastanti. Ricercatori del Veterans Affa ... leggi
Lo studio di fase II APPRAISE ( Apixaban for Prevention of Acute Ischemic and Safety Events ) ha valutato un nuovo anticoagulante, Apixaban, un inibitore orale diretto del fattore Xa, nella prevenzion ... leggi
L’aterosclerosi è la causa più frequente dell’arteriopatia obliterante periferica ( AOP ) degli arti inferiori: il restringimento o l’ostruzione di arterie provocati da un processo aterosclerotico in ... leggi
Quando l’intervento a cielo aperto o endovascolare non è tecnicamente possibile o ha fallito, la domanda che si pone è se il trattamento farmacologico sia una scelta. Le conseguenze della riduzione d ... leggi
Nella categoria dei farmaci non prostanoidei vanno annoverati principalmente gli antiaggreganti piastrinici, gli anticoagulanti e fibrinolitici, gli emoreologici o vasoattivi. Acido Acetilsalicilico, ... leggi
I risultati dello studio SONIC ( Crohn’s Disease Naïve to Immunomodulators and Biologic Therapy ) hanno indicato che una quota significativamente superiore di pazienti con malattia di Crohn moderata-g ... leggi
Le anomalie cerebrovascolari sono complicazioni gravi ma poco riconosciute della neurofibromatosi di tipo 1. Uno studio ha valutato la prevalenza, la presentazione clinica, e la prognosi di arter ... leggi
I microsanguinamenti cerebrali e i depositi di emosiderina nel cervello sono indicativi di microangiopatia. I microsanguinamenti in posizioni lobari cerebrali sono stati messi in relazione con ang ... leggi
Le donne incinte affette da lupus eritematoso sistemico ( SLE ) sono ad alto rischio di ipertensione gestazionale e preeclampsia ( 32-50% ). Questo rischio è particolarmente elevato nel caso in cui ... leggi
La perdita della visione e l’ictus ischemico sono complicazioni importanti dell’arterite a cellule giganti. Medici del Dipartimento di Medicina Interna dell’Ospedale Universitario di Basilea in Svi ... leggi
Ticagrelor ( Brilinta ) è il primo antagonista orale reversibile del recettore P2Y(12). Uno studio ha confrontato per la prima volta l’onset e l’offset dell’inibizione piastrinica con Ticagrelor ... leggi
La fibrillazione atriale, oltre alle complicazioni macroemboliche, può anche causare aree cerebrali ischemiche multiple dovute a fenomeni microembolici e ipoperfusione transiente, conducendo eventualm ... leggi
L'uso dei farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è risultato associato a una diminuzione del rischio di tumore colorettale. Tuttavia gli effetti di questi farmaci sugli esiti clinici dopo dia ... leggi