Tecniche endoscopiche di emostasi
Il trattamento endoscopico di lesioni sanguinanti del tratto digestivo inferiore include tecniche di emostasi iniettiva, di coagulazione mediante sonde diatermiche, emostasi meccanica mediante il posi ... leggi
Il trattamento endoscopico di lesioni sanguinanti del tratto digestivo inferiore include tecniche di emostasi iniettiva, di coagulazione mediante sonde diatermiche, emostasi meccanica mediante il posi ... leggi
L'interruzione dell'immunosoppressione viene tentata di routine dopo il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche ( HCT ) e secondo le pratiche correnti può portare a morbilità associate alla mal ... leggi
La leucemia linfatica cronica ( LLC ) a cellule B è associata all'immunosoppressione e i pazienti sono ad aumentato rischio clinico a seguito dell'infezione da SARS-CoV-2. I vaccini COVID-19 offrono ... leggi
In un studio di coorte retrospettivo, la Rosuvastatina ( Crestor ), impiegata nel trattamento dell'ipercolesterolemia, è risultata associata a un maggiore rischio di danno renale rispetto all'Atorvast ... leggi
I sintomi principali della mielofibrosi, una rara malattia cronica del midollo osseo, con un’incidenza di 700 nuovi casi in Italia ogni anno, sono: febbre, profonda stanchezza e debolezza, sudorazione ... leggi
Il farmaco sperimentale per l’Alzheimer Donanemab ha raggiunto il suo endpoint primario e rispetto al placebo ha mostrato un significativo rallentamento del declino cognitivo alla scala iADRS ( Integr ... leggi
Uno studio su 16 pazienti affetti da melanoma ha dimostrato il trapianto fecale può superare la resistenza all’immunoterapia con Pembrolizumab ( Keytruda ), un anticorpo anti-PD-1. Lo studio di fas ... leggi
Obiettivo: eradicazione dell'infezione da HCV L’efficacia dei farmaci antivirali ad azione diretta ( DAA ) nel trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C ( HCV ), sta orientando il ... leggi
L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato un prodotto derivato dal plasma, un concentrato del complesso protrombinico ( Kcentra ), per bloccare rapidam ... leggi
Uno studio di fase II, ha mostrato che Selumetinib, un inibitore di MEK, è in grado di fornire un tasso di risposta elevato nelle pazienti con carcinoma ovarico sieroso di basso grado, refrattario o r ... leggi
Sono stati presentati i risultati di uno studio di fase III, inteso a valutare l'efficacia e la sicurezza della conversione alla monoterapia con Lacosamide ( Vimpat ) nei pazienti adulti epilettici co ... leggi
La ricerca in campo neurologico è indirizzata verso lo sviluppo di anticorpi mirati per determinate molecole, e specificatamente nel trattamento dell'emicrania l'obiettivo è quello di bloccare il pept ... leggi
Nel corso degli ultimi 10 anni è stato riscontrato un aumento del 250% dei carcinomi oro-faringei ( tumori che si formano nella parte posteriore della gola e coinvolgono le tonsille o la base della li ... leggi
Il tasso di mortalità per coloro, che dopo essere sopravvissuti a un primo infarto viene colpito da un secondo, raddoppia. Il 60% delle persone infartuate va incontro a un altro evento; entro 1 ann ... leggi
L’idrosadenite suppurativa è una malattia autoimmune che si manifesta con cisti, ascessi e fistole che affliggono principalmente le pieghe del corpo ( le zone inverse ), ovvero le ascelle, l’area intr ... leggi