Farmaci: precauzioni d'uso
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
Merck & Co ha terminato lo sviluppo del suo farmaco sperimentale antiobesità, Taranabant, a causa degli effetti indesiderati che si sono presentati nel corso degli studi clinici. In precedenza Merc ... leggi
L’Agenzia europea per il controllo dei farmaci ha raccomandato il ritiro dal mercato di Acomplia a causa dell’alto rischio di gravi disturbi psichiatrici. Acomplia, il cui principio attivo è Rimona ... leggi
L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato la sospensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Acomplia ( Rimonabant ) di Sanofi-Aventis. Il Comitato per i Medicinali per Us ... leggi
Sanofi-Aventis, in accordo con l’European Medicines Agency ( EMEA ), ha informato riguardo ad importanti revisioni delle informazioni prescrittive e di sicurezza riportate dal Riassunto delle Caratte ... leggi
Diversi gruppi di Ricercatori hanno cercato di valutare l’efficacia del Rimonabant ( Acomplia ), un farmaco anti-obesità, sulla progressione dell’aterosclerosi, visto il suo effetto positivo sui lipid ... leggi
Rimonabant ( Acomplia ), il primo bloccante selettivo del recettore dei cannabinoidi di tipo 1, ha mostrato di produrre perdita di peso e miglioramenti in diversi fattori di rischio cardiometabolico n ... leggi
L’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche in molti Paesi sviluppati e particolarmente negli Stati Uniti, dove il 66% della popolazione adulta è considerata in sovrappeso ed il 34% è obeso ( indice ... leggi
L’obesità addominale è associata ad anormalità metabolica e ad aumentato rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica. Tuttavia, nessuna strategia di management dell’obesità ha dimostrato di r ... leggi
Il sovrappeso e l’obesità sono associati ad una grande varietà di condizioni morbose come ipertensione, diabete di tipo 2, malattie cardiache, ictus, osteoartrosi, apnea notturna e difficoltà respirat ... leggi
Durante lo sviluppo di Rimonabant, Sanofi-Aventis ha condotto 2 separati programmi clinici di fase III : il programma RIO ( Rimonabant in Obesity ) per le indicazioni metaboliche e per l’obesità, ed i ... leggi
Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’University of Alberta in Canada, ha analizzato l’efficacia nel lungo periodo dei farmaci antiobesità nel ridurre il peso corporeo e nel migliorare lo stato d ... leggi
Una meta-analisi di studi clnici controllati e randomizzati ha valutato l’efficacia e la sicurezza del Rimonabant ( Acomplia ), un nuovo farmaco antiobesità. Lo studio, compiuto da Ricercatori dane ... leggi
Negli Stati Uniti e in Europa i due organi deputati all’approvazione dei farmaci sono, rispettivamente, l’FDA ( Food and Drug Administration ) e l’EMEA ( European Agency for the Evaluation of Medicina ... leggi
La commercializzazione di un farmaco è la fase conclusiva di un lungo percorso che parte in laboratorio con lo studio dei principi attivi e dei loro meccanismi di azione ed arriva all’utente finale, i ... leggi