Diagnosi del cancro della mammella
Normalmente il cancro della mammella viene diagnosticato in base all’esame clinico, ad alcune indagini di diagnostica per immagini e alla biopsia. Esame clinico L'esame clinico consiste nell’isp ... leggi
Normalmente il cancro della mammella viene diagnosticato in base all’esame clinico, ad alcune indagini di diagnostica per immagini e alla biopsia. Esame clinico L'esame clinico consiste nell’isp ... leggi
Il carcinoma alla prostata è il tumore più comune negli uomini di età superiore ai 50 anni. In genere si sviluppa lentamente e ci vogliono anni prima che si formino delle metastasi. Il tumore alla ... leggi
Il linfoma mantellare, o linfoma delle cellule mantellari, è una rara forma di linfoma non-Hodgkin, ossia di un tumore maligno che colpisce gli organi del sistema linfatico. Il linfoma mantellare, i ... leggi
L’oftalmopatia basedowiana ( anche nota come oftalmopatia di Basedow ) è una malattia autoimmune nella cui patogenesi giocano un ruolo importante i complessi tra il recettore del TSH ( ormone stimolan ... leggi
I sintomi più comuni di un’infezione delle alte vie respiratorie da parte dei coronavirus nell’uomo comprendono: febbre, tosse, cefalea, faringodinia, difficoltà respiratorie, malessere generale per u ... leggi
I gliomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali e sono il tipo più frequente di tumori cerebrali intrinseci primitivi. Vengono distinti in gliomi a basso grado di malignità e ad alto grado di ... leggi
Una analisi aggiornata dei dati dello studio di fase 2 JAKARTA2 ha mostrato tassi di risposta clinicamente significativi con Febratinib ( Inrebic ) nei pazienti con mielofibrosi precedentemente tratta ... leggi
L’ictus cerebrale è tradizionalmente definito come un insieme di segni e sintomi neurologici focali a esordio rapido, di durata superiore alle 24 ore, attribuibili a cause vascolari. Questa definizi ... leggi
Uno studio di fase 2, coordinato da ricercatori della Cleveland Clinic negli Stati Uniti, ha mostrato che il trattamento per os con Ibudilast rallenta l’atrofia cerebrale nelle persone con sclerosi mu ... leggi
I pazienti con malattia di Parkinson sottoposti a intervento per l'impianto di un sistema per la DBS ( stimolazione cerebrale profonda ) descrivono solitamente la procedura come faticosa ed estenuante ... leggi
Lemtrada ( Alemtuzumab ) ha ricevuto dall’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, la rimborsabilità. Il trattamento nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente è supportato da un Programma ... leggi
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha espresso un parere positivo per Humira ( Adalimumab ) per il trattamento della psoriasi cronica a placche grave nei bamb ... leggi
E’ stata valutata la correlazione tra effetto del trattamento sulla atrofia cerebrale e l'effetto del trattamento sulla progressione della disabilità nella sclerosi multipla recidivante-remittente. ... leggi
Nuovi infarti cerebrali dopo innesto di bypass coronarico ( CABG ) sono nettamente più frequenti dell’ictus clinicamente evidente e sono stati proposti come marcatori surrogati di ictus postprocedural ... leggi
Due regimi a differente dosaggio di Dimetilfumarato ( Tecfidera ), nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, hanno ridotto la percentuale di soggetti che hanno presentato recidive, il ... leggi